Connect with us

Cosa stai cercando?

Cinema, News

CINEMA E TEATRI SULL’ORLO DI UNA CRISI

Tempo di lettura: 2 minuti

Il paventato obbligo di tampone per gli spettatori di cinema e teatri preoccupa fortemente l’intero settore che, ricordiamolo, non interessa solo coloro che si esibiscono, facilmente riconoscibili nella memoria degli spettatori.

Acrobati, addetti in vari settori, aiuto registi, amministratori di produzione, architetti, autori, arrangiatori, arredatori, assistenti vari (doppiaggio, regia, costumisti, musicali, scenografi, …), attori, attrezzisti, ballerini, cantanti, comparse, casting director, compositori, copisti, coreografi, coristi, costumisti, …

Questo è solo l’a, b e c del lungo elenco dell’intero indotto dei lavoratori del mondo dello spettacolo. Il settore dello spettacolo che fa cinema e teatro è costituito da decine, centinaia, migliaia di lavoratori interessati dalle decisioni della cabina di regia che ha fatto intravedere ulteriori restrizioni.

Oggi, chi partecipa ad attività culturali, ha l’obbligo di dotarsi di super green pass e di utilizzare per tutto il tempo del film o dello spettacolo, dispositivi di protezione individuale.

L’Agis ha precisato, se mai ce ne fosse bisogno, in una missiva inviata al presidente Draghi e al ministro Franceschini, che il distanziamento nei luoghi di spettacolo è garantito da sedute inamovibili e da una gestione del pubblico fortemente controllata, come previsto dalle Linee Guida della Conferenza delle Regioni.

Aggiungere, a tutte queste già in essere, altre restrizioni come l’obbligo di un tampone (anche ai vaccinati), comporterebbe un fortissimo disincentivo alla partecipazione alla vita culturale del Paese, oltre a indebolire lo strumento molto efficace del super green pass.

La consapevolezza dell’aumento dei contagi e della variante Omicron non deve incidere sul rischio di collasso economico e sociale che le annunciate ulteriori restrizioni inevitabilmente creeranno.

Danni ingenti, visto il particolare periodo festivo, saranno registrati dagli operatori del settore già fortemente compromessi dalle ricadute pandemiche.

Il mondo dello spettacolo ha dimostrato ampiamente che la sicurezza di cinema e teatri è stata garantita sin dalla riapertura dopo il lockdown.

Le azioni previste, che si discuteranno giovedì prossimo nella cabina di regia convocata, vanificheranno anche le recenti campagne istituzionali promosse da Agis e dal Ministero della Cultura.

Il danno incalcolabile e, probabilmente, non più recuperabile per questo settore, è evitabile.

Le misure in atto sono già a garanzia di assoluta sicurezza. E’ stato dimostrato nei mesi passati.
La pandemia ha rappresentato, tra l’altro, anche un “devastante disastro culturale”. Il mondo dello spettacolo chiede di evitare ulteriori conseguenze che potrebbero derivare da misure eccessivamente restrittive.

La sicurezza di cinema e teatri è, per tutte le ragioni esposte, fuori discussione e, tra l’altro, rappresentata con convinzione da campagne istituzionali, promosse da Agis insieme al Ministero della Cultura.

Parrucchieri, professori d’orchestra, proiezionisti, registi, responsabili di edizione, sceneggiatori, scenografi, segretari di edizione, segretari di produzione, soggettisti, sound designer, stuntman, tecnici luci, truccatori, uffici stampa, video assist, video maker, …

Scritto da

Green Event Manager. Direttore editoriale e coordinatore delle attività di redazione della testata “Notizie di Spettacolo” nel 2022. Dal 2014 coordina le attività di Italiafestival, l'associazione dei festival italiani. Ha scritto per diverse testate giornalistiche di attualità, sport e cultura.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis

Sono due i nuovi membri che entrano a far parte della famiglia di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo: AssoConcerti e la Fondazione...

Agis, Spettacolo

Nasce la collaborazione tra Rai Radio3 e AGIS per le Giornate Mondiali dello Spettacolo 2024. Il lancio con la serata “Le stelle di Radio3",...

Agis, Anec

È stata inaugurata ieri la prima edizione siciliana delle Giornate del Cinema per la Scuola 2023 per la prima volta in Sicilia, ai Cantieri...

Agis, Cinema

Nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.