Anci, Ministero della Cultura
Ancora 16,5 milioni di euro da assegnare Sono state pubblicate le graduatorie dei comuni che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la...
Cosa stai cercando?
Dal 1° all’11 settembre nei luoghi rappresentativi e caratteristici di Orvieto Per la stagione 2022 sono previsti 20 eventi tra concerti, spettacoli teatrali, produzioni...
La prima edizione della Italy’s Best Customer Services 2022-2023 ha individuato i 522 brand con il miglior servizio clienti Umbria Jazz, Lucca Summer Festival e...
Francis Ford Coppola ed Eva Longoria ospiti d’onore Il 6 volte Premio Oscar Francis Ford Coppola, ospite d’onore della serata di presentazione del festival. In...
La progettazione di sistemi di amplificazione parte necessariamente dallo studio del Needed Acoustic Gain (NAG) e del Potential Acoustic Gain (PAG) in relazione ad...
È stata sottoscritta una importante convenzione tra Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e Intesa Sanpaolo per il rilancio del settore dello spettacolo e...
Ancora 16,5 milioni di euro da assegnare Sono state pubblicate le graduatorie dei comuni che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la...
È stata resa pubblica la graduatoria dei “comuni” o “aggregazioni di comuni” che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la...
Quattro i siti italiani che hanno ottenuto il Marchio del patrimonio europeo Il Marchio del patrimonio europeo è un’azione speciale di Europa Creativa, il...
Seconda edizione del concorso Berio per giovani compositori Il concorso, membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica, è organizzato e promosso dall’Accademia...
Di Lina Prosa, Tino Caspanello, Turi Zinna Lo sguardo, ora che molte certezze sono definitivamente crollate, va rivolto al futuro. L’umanità, volente o nolente,...
Bellocchio Film dell’anno, Sorrentino e Martone i più votati La 76.ma edizione dei “Nastri d’Argento” si chiuderà questa sera al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI...
È questo il titolo dell’evento che Anci ha organizzato per i prossimi 22 e 23 giugno a Roma per parlare del Pnrr nei Comuni...
Interverrà la presidente AIDAF, Amalia Salzano Il seminario del 23 giugno prossimo, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, affronterà le...
Dal 18 giugno al 28 agosto Riscoprire le culture locali attraverso la narrazione dei processi storici a loro interconnessi, mettendo al centro il territorio...
Dal 2 al 17 luglio al Teatro Brancaccio di Roma Futuro Festival è un melting pot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi...
Dal 21 giugno al 17 luglio tra castelli, chiese, aziende vinicole, piazze e ville Giunto alla 14ma edizione, il “Piccolo Opera Festival” si fa strada...
L’opera cede il palcoscenico del Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago alla musica d’autore Sarà una grande estate di musica quella che la...
744 i Comuni che hanno aderito (cerca il tuo), 11.687 gli artisti aderenti in Italia. La Festa della Musica non è un festival. E’...
Una fiaba teatrale fantascientifica in scena al Piccolo Teatro Studio Melato dal 21 giugno al 3 luglio 2022 Presentato oggi, alla stampa, nell’aula Copeau...
La Fice presenta la nona edizione di“Estate d’Autore. Prime visioni al cinema”:lungometraggi e documentari per rilanciare il cinema di qualità “Estate d’Autore. Prime visioni...
Uno studio sull’uso dei social media, da prima del Covid ad oggi. Il rapporto tra teatri d’opera italiani e social media è stato, e...
Dal 22 al 24 maggio 2022, in una Brighton assolata e poi improvvisamente piovosa, si è tenuto il Caravan Assembly, evento biennale che presenta...
In scena oltre 100 appuntamenti in 3 mesi, a Bassano del Grappa e in 25 Comuni della Pedemontana Veneta Operaestate entra nel triennio 2022-2024 investigando...
Inaugurazione con Macbeth di Giuseppe Verdi che segna il ritorno nelle Marche del regista Pier Luigi Pizzi con una nuova produzione.A febbraio invece in scena La traviata....
Music has no barriers La musica non ha barriere, trascende tutti i confini e unisce il mondo intero, e lo dimostra anche in tempi...
La rete di rapporti internazionali vede Fondazione Cirko Vertigo protagonista da quasi 20 anni di percorsi innovativi Nasce a Torino il primo corso di...
La trasmissione Report del 6 giugno scorso ha radiografato un caso stra-ordinario I riflettori tornano a illuminare il Teatro Eliseo. Non per una ripresa...
Uno studio sull’uso dei social media, da prima del Covid ad oggi. Qual è il rapporto tra teatri d’opera italiani e social media? Qual...
Si “tingono di rosa” tutte le cariche sociali dell’Associazione Danza Esercizio e Promozione (ADEP), aderente a Federvivo /AGIS, rinnovate ieri, 6 giugno, a Roma....
Settimo Cielo è un’associazione che sviluppa produzioni e strutture progettuali caleidoscopiche in cui le discipline artistiche trattate restituiscono un’immagine approfondita, capace di coinvolgere diverse...
Dal Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”, Il Teatro alla Scala ha presentato la Stagione d’Opera, Balletto e Concerti 2022/2023. Sono intervenuti il sindaco di...
Pesaro, Città creativa UNESCO per la Musica e Capitale italiana della Cultura 2024, e il Rossini Opera Festival parteciperanno alle celebrazioni per la Festa...
Dopo 2 anni di emergenza pandemica, torna l’abbonamento alla Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Il filo conduttore “Come per magia”...
Al via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le piccole e medie imprese creative a promuovere investimenti in attività culturali e...
Eleonora Bagarotti racconta Tom Waits in un libro appassionato recensito da Giuseppe Panella Chi ha ascoltato un disco di Tom Waits non può che...
Manifestazione promossa da AMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Culturale Paolo Ragone su una idea di Maurizio Managò La settimana di concerti è annualmente...
Gaspar Noé lo dedica a tutti quelli la cui mente si decomporrà prima del cuore. “Vortex”, in anteprima al Festival di Cannes e approdato...
Intervista a Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma La grande musica appartiene a tutti e può avvicinare realtà distanti. Queste le premesse...
Si è tenuta a Roma l’assemblea annuale dell’AIAM, associazione che riunisce 168 fra le principali istituzioni musicali italiane dove, alla presenza del Presidente di...
“A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “Le fate ignoranti” di Ferzan Özpetek sono le migliori tra le Grandi Serie 2022 votate dai...
Giunta alla settima edizione, la tavola rotonda rappresenta il momento di riflessione sull’organizzazione della musica in Italia all’interno del programma di Trame sonore. Nell’ambito...
Il prestigioso quotidiano britannico “The Times” intervista Francesco Giambrone sulla candidatura dell’Arte italiana dell’Opera lirica ad entrare, a partire dal 2023, nella lista del Patrimonio culturale...
L’intervista, in esclusiva per NdS,a Duccio Forzano. In un mondo fatto di immagini effimere, spesso specchio delle concezioni che veicolano, occorrerebbe forse recuperare il...
1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno La Fondazione Arturo Toscanini Istituzione musicale della Regione Emilia-Romagna che agisce con il...
Trasformazione e rinnovamento: sono le alchimie al centro della nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino L’Orchestra Filarmonica di Torino è nata nell’aprile 1992....
Oltre centoventi le alzate di sipario previste dal 1° giugno al 21 luglio. E la “Trilogia d’Autunno” che si aggiungerà al già corposo programma...
“Il traditore” nel 2019, poi “Marx può aspettare” nel 2021, adesso questo “Esterno notte”che sta a metà tra la serie e il film. Non...
Delle molte cose che si possono dire della straordinaria attività musicale di Vangelis, probabilmente una delle più interessanti è il contatto diretto con il...
Il film dell’estate dell’Umbria e dell’Italia ritrova la sua soundtrack. 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location (non contando il centro storico percorso...
Arrivano dal Mare! Il Festival Torna dal 21 al 29 maggio in Romagna: a Ravenna, Gambettola,Gatteo e Longiano, torna nei teatri, nei parchi, nei...
Progetto Sud opera nella convinzione che gli aiuti per uno sviluppo sostenibile possano ottenere effetti duraturi ed efficaci se legati ad iniziative che privilegiano...
Le Associazioni nazionali dei Festival di 10 Paesi, unitamente all’EFA (Associazione Europea dei Festival), si sono riuniti il 4 e 5 maggio 2022 nell’ambito...
Dal segnale analogico, a quello digitale Abbiamo tutti esperienza del fatto che un dispositivo digitale possa riprodurre o anche immagazzinare, memorizzandola, una rappresentazione di...
Dopo il successo della prima edizione i Giornalisti Cinematografici si preparano a replicare la manifestazione, non a caso a Napoli sempre più ‘capitale’ della...
Nel momento in cui sta per prendere il via il Festival di Cannes, che torna ad essere la grande vetrina del cinema d’autore europeo...