Connect with us

Cosa stai cercando?

News, Teatro

IL MITO DI ROMA, DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA

Tempo di lettura: 3 minuti

Domenica 14 febbraio (ore 11), in diretta streaming sul suo canale YouTube,il Teatro di Roma omaggia i 150 anni di Roma Capitale con un appuntamento speciale del ciclo di incontri di storia e di arte Luce sull’archeologia dal titolo IL MITO DI ROMA, DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA, come sempre introdotto e presentato da Massimiliano Ghilardi e con la partecipazione di Claudio Strinati e Andreas M. Steiner.

Una lezione per festeggiare questo importante traguardo e un’occasione per ripensare il ruolo culturale di una città dalla storia unica e secolare, e a cui mai come quest’anno il Teatro di Roma guarda come ad oggetto privilegiato del proprio racconto artistico; quando Roma diventa capitale è infatti una città ben lungi dall’essere un faro culturale per uno Stato giovane come l’Italia del tempo, ma lo diventerà nel secolo successivo grazie all’intreccio di saperi popolari, all’azione istituzionale e al suo immenso patrimonio artistico.

Appuntamento dunque con IL MITO DI ROMA in cui la Prof.ssa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma Marina Formica propone Roma, Romae. Una capitale in età moderna, per parlare della secolarizzazione della città di Roma dopo l’Unità d’Italia, che rappresentò una tra le difficoltà che i ceti dirigenti si trovarono ad affrontare per trasformare la città “santa” in città “laica”; segue il Prof. emerito di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma Emilio Gentile con Il mito di Roma, da capitale di un impero a capitale d’Italia, per analizzare il fenomeno di Roma come capitale mai amata dagli italiani e immersa nell’inerzia di una società rimasta fuori dalla modernità.

L’incontro prevede la partecipazione del mezzosoprano Silvia Pasini e del tenore Michael Alfonsi, accompagnati dal Maestro Simone Genuini, che eseguiranno una selezione di brani dalle opere di Rossini, Bellini e Verdi, una vera e propria colonna sonora del Risorgimento. Un inno al belcanto con attraverso l’esecuzione del seguente programma musicale: Aria di Cleopatra, Piangerò la sorte mia, dal Giulio Cesare di G.F. Händel; Rondò di Isabella, Pensa alla Patria, dall’Italiana in Algeri di G. Rossini; Duetto Adalgisa e Pollione, Va crudele, al dio spietato, dalla Norma di V. Bellini; La mia letizia infondere, da I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi; O Don fatale, dal Don Carlo di G. Verdi; Ah la paterna mano, da Macbeth di G. Verdi. Finale con Vissi d’arte, dalla Tosca di G. Puccini; E lucean le stelle, dalla Tosca di G. Puccini; Inno di Mameli.

SEGUE IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

14 febbraio • IL MITO DI ROMA, DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA

Marina Formica, (Professoressa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma)

Emilio Gentile (Professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma)

con la partecipazione di Silvia Pasini (mezzososoprano al Teatro dell’Opera di Roma) e Michael Alfonsi (tenore al Teatro dell’Opera di Roma)

accompagnati dal Maestro Simone Genuini (direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e docente presso il Conservatorio Gaetano Braga di Teramo)

21 febbraio • SCONTRI E INCONTRI DI CIVILTA’

Mario Lentano (Professore di Lingua e letteratura Latina all’Università di Siena)

Alfonsina Russo (Direttore del Parco Archeologico del Colosseo)

7 marzo • ALL’OMBRA DEL VESUVIO: POMPEI ED ERCOLANO

Massimo Osanna (direttore del Parco Archeologico di Pompei e Direttore Generale dei musei del MiBACT)

Francesco Sirano (Direttore del parco archeologico di Ercolano)

28 marzo • ROMA, VERSO LA TARDA ANTICHITA’

Rita Lizzi Testa (Professoressa di Storia Romana all’Università di Perugia)

Gianluca Mandatori (Dottore di ricerca in Filologia e storia antica alla Sapienza Università di Roma e borsista della Societas Scientiarum Fennica) Stefano Tortorella (Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Sapienza Università di Roma)

11 aprile • LE GUERRE GRECO-GOTICHE E L’ULTIMA ROMA ANTICA

Massimiliano Ghilardi (Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia e Storia)

Daniele Manacorda (già Professore ordinario di metodologia e tecnica della ricerca archeologica all’Università di Roma Tre)

Umberto Roberto (Professore di Storia Romana alla Federico II di Napoli)

25 aprile • CONQUISTA, INTEGRAZIONE, FEROCIA DEI VINCITORI

Giovanni Brizzi (Storia romana, Università di Bologna)

Luciano Canfora (Filologia Greca e Latina, Università di Bari e Coordinatore Presidente Scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino)

Simone Quilici (Direttore del Parco archeologico dell’Appia antica)

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.