Connect with us

Cosa stai cercando?

Teatro

IL TEATRO DI ROMA SVELA LA STAGIONE

Tempo di lettura: 3 minuti

“Cantiere dell’immaginazione”. Con questo suggestivo titolo il Teatro di Roma ha presentato stamattina la stagione 2020-2021 del Teatro Argentina e del Teatro India.

Una stagione “divisa a meta”, con una prima parte (da ottobre a dicembre) già ben definita ed una seconda che, nella speranza che l’emergenza COVID possa terminare, ha comunque in cantiere alcuni titoli di grande interesse.

Nella splendida cornice del Teatro Argentina, a fare gli onori di casa è stato il Presidente del Teatro di Roma Emanuele Bevilacqua. Non senza qualche polemica nei confronti della stampa (Bevilacqua ha sottolineato la bontà della gestione amministrativa dello Stabile, il cui bilancio è da tre anni in crescita), il Presidente ha annunciato, entro la fine di ottobre, la nomina del nuovo Direttore, carica al momento vacante dopo la decisione di Giorgio Barbiero Corsetti di ricoprire il ruolo di Consulente Artistico.

Ed è stato proprio un emozionato Corsetti, coadiuvato da Francesca Corona, Consulente Artistico del Teatro India, ha presentare la nuova stagione.

Teatro Argentina: Ad aprire i battenti sarà (7-10 ottobre), miscellanea di danza teatro e circo firmata dalla pluripremiata compagnia Baro d’evel e formata dal duo franco/catalano Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias. Dal 17 al 25 ottobre spazio a Uomo senza meta, diretto da Giacomo Bisordi su drammaturgia del norvegese Arne Lygre, racconto di una microsaga familiare e al tempo stesso riflessione dei nostri sentimenti in tempi di neoliberismo trionfante e crudele favola politica.

Tra gli spettacoli più attesi ci sono poi l’adattamento che Giorgio Barbiero Corsetti allestirà (dal 10 novembre al 6 dicembre) sul celebre testo di Kafka La metamorfosi e il ritorno di un gigante del teatro come Massimo Popolizio con Furore (15-20 dicembre), tratto dall’omonimo romanzo di John Steinbeck, un one man show lirico ed epico che porta sul palco la dolorosa e sorprendente attualità della crisi agricola, economica e sociale che stritolò gli Stati Uniti in una morsa fra il 1929 e l’attacco a Pearl Harbor.

Lo stesso Popolizio chiuderà l’anno solare con due serate omaggio a Gioacchino Belli: tutto questo con Popolizio legge Belli, in scena il 29 ed il 30 dicembre 2020. 

Teatro India: Il Teatro di Lungotevere Vittorio Gassman apre le danze con La filosofia nel boudoir (1-11 ottobre) di D.A.F. De Sade con adattamento e regia di Fabio Condemi, dialogo drammatico-filosofico sull’educazione di una giovane vergine durante la Rivoluzione Francese, periodo in cui avvengono quelle grandi trasformazioni alla base di ciò che chiamiamo mondo moderno.

Dal 6 al 10 ottobre spazio alla danza con le performance visionarie del gruppo MK di Michele Di Stefano in Pezzi anatomici, mentre dal 20 al 25 ottobre a prendersi la scena sarà La Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti,  per la regia Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi.

Ancora, il viaggio nel mito fondativo della Rivoluzione francese con Ottantanove (28 ottobre-1 novembre) di Elvira Frosini e Daniele TimpanoScavi (28 novembre – 6 dicembre) di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, in cui i due artisti riportano alla luce le scoperte che hanno accompagnato il processo creativo di Quasi Niente, spettacolo ispirato al film di Antonioni, e Vaudeville! (1-13 dicembre) di Roberto Rustioni, riscrittura libera e vitale da Eugène Labiche per uno spettacolo che restituisce il volto più ridicolo e assurdo della condizione umana.

Le anticipazioni: Grande attesa, infine, per una serie di allestimenti che non hanno visto la luce negli scorsi mesi e che si cercherà, pandemia permettendo, di recuperare nei prossimi mesi.Tra i più attesi il debutto del nuovo progetto di Giorgio Barberio Corsetti, Amleto, o della gioventù usurpata, La vita davanti a sé con Silvio Orlando, il dittico Dolore sottochiave e Sik-Sik, l’artefice magico con Carlo Cecchi, e Misericordia di Emma Dante.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.