Connect with us

Cosa stai cercando?

Passione Teatro, Teatro

NUOVE DIREZIONI E CHIARE INTENZIONI CARATTERIZZANO LA STAGIONE 2022 DEL “PICCOLO TEATRO” DI MILANO

Tempo di lettura: 11 minuti

Nella seconda parte della Stagione 2021/2022 del Piccolo, nei mesi da gennaio a giugno, a poco più di un anno dall’insediamento di Claudio Longhi, cominciano a manifestarsi le linee artistiche che segneranno il profilo delle prossime programmazioni. Nel settantacinquesimo anno dalla fondazione, che ricorrerà nel mese di maggio, un impegno produttivo importante genera otto titoli firmati dal Piccolosei prime nazionali – ai quali si aggiungono undici ospitalità, con una particolare attenzione accordata alle compagnie private che dalla pandemia sono state particolarmente messe alla prova.

Chiare le direttrici e le intenzioni che caratterizzano il futuro del Piccolo: la necessità del teatro (fatta di ragione, desiderio e follia) e la tenace rivendicazione della sua dialettica “funzione pubblica”; la decisa assunzione della responsabilità di farsi interprete del presente e di costruire un’immaginazione del futuro, confrontandosi, quindi, prima di tutto con la nuova drammaturgia, nell’accezione più lata del termine (ricordiamo, a tal proposito, che una delle prime uscite del progetto editoriale che il Piccolo sta realizzando insieme a il Saggiatore, sarà dedicata proprio alla nuova drammaturgia e raccoglierà quei testi, inediti in Italia, da cui sono tratti alcuni degli spettacoli prossimamente in scena), con i linguaggi e le forme della contemporaneità e con la loro naturale attitudine a mescolarsi e contaminarsi, amplificando in modo particolare le voci giovani della scena, come vuole la funzione stessa di servizio pubblico che il Piccolo indossa dalla sua nascita e nei voti dei suoi fondatori; la volontà di ricostruire, nel tempo e nello spazio, il rapporto con il pubblico, inevitabilmente sfilacciato dai lunghi mesi di disorientamento e isolamento imposti dall’emergenza sanitaria, e di promuovere, altresì, un incontro con pubblici nuovi: lavorando nello spazio, si diceva, perché la proposta culturale intorno agli spettacoli si ramifica, dialogando in modo capillare con i municipi ad abbracciare l’intero perimetro metropolitano in una reinterpretazione attualizzata del decentramento caro a Paolo Grassi (e l’inedita sede di questa conferenza ne offre evidenza plastica); lavorando nel tempo per proiettare il momento unico dello spettacolo, nel quale la comunità si rispecchia in se stessa, oltre il limite effimero della rappresentazione, componendo una variopinta geografia di iniziative, riunite all’interno di un unico palinsesto dal titolo Oltre la scena con una doppia destinazione: gli spettatori (Il Teatro del Giorno Dopo) e le scuole, intrecciando talora i due interlocutori. Viene ribadito, poi, con forza l’orizzonte internazionale nel quale il Piccolo intende muoversi con rinnovato slancio, spinto da un codice iscritto profondamente nella sua storia di Teatro d’Europa. Lo fa su vari fronti: come già accade in numerosi teatri europei, il Piccolo, superando la propria storica impostazione diarchica, avvia un dialogo con quindici artisti “associati” italiani e internazionali, nella direzione di una nuova idea di teatro, che non si esaurisca nella sola produzione di spettacoli, ma tenda ad alimentare processi artistici dinamici e frastagliati, alimentati da sistemi in dialogo tra loro, da reti, percorsi intrecciati, da una articolata, continuativa, condivisa progettualità artistica, come voleva l’auspicio dei fondatori del Piccolo: che il Piccolo, cioè, fosse concretamente una casa per gli artisti.

A un respiro internazionale si ritorna, poi, a maggio, con un importante festival dedicato a Strehler, Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali) – mentre proseguono, fino al 14 agosto 2022, gli appuntamenti di Strehler100 – che riporterà Milano, come era nella tradizione dei grandi Festival dei Teatri d’Europa, al suo ruolo di luminosa vetrina della scena internazionale.

Sempre in quest’ottica si inaugura una nuova stagione di progettualità europee orientate alla valorizzazione delle politiche dell’Unione intorno alla sostenibilità e al Green Deal, temi che, nella loro accezione più ampia, raccogliendo gli spunti seminati nel corso della passata Stagione estiva, attraversano tutta la programmazione dei prossimi mesi, sia come oggetto di riflessione sia come pratica e studio di nuovi modelli produttivi, in definitiva di un nuovo modo concretamente sostenibile di fare teatro.

PRODUZIONI

È la M la prima lettera dell’alfabeto teatrale del Piccolo Teatro, in questo inizio di 2022: con M Il figlio del secolo, Massimo Popolizio dirige per la prima volta una produzione del Piccolo, mettendo in scena un adattamento in trenta quadri del romanzo storico di Antonio Scurati, dedicato all’ascesa di Mussolini. “Una staffetta tra 18 attori” la definisce il regista, per animare un confronto importante, necessario con la propria storia, un impegno produttivo coraggioso, ancora in tempo di pandemia, che abiterà la grande sala dello Strehler per oltre un mese di recite (20 gennaio-26 febbraio), articolato in due parti indipendenti – M Il figlio del secolo 1919 e M Il figlio del secolo 1924 – che il pubblico potrà vedere singolarmente oppure integralmente. M Il figlio del secolo è la prima di otto produzioni che il Piccolo Teatro allestirà nel semestre gennaio-giugno 2022, sei delle quali debutteranno in prima nazionale.

Ancora sul finire di gennaio (29 gennaio-13 febbraio), ma al Teatro Studio Melato, con De infinito universo (coproduzione Piccolo – Théâtre National Wallonie, Bruxelles), spettacolo di teatro transdisciplinare, che intreccia recitazione e tecnologia, acrobatica ed effetti, Filippo Ferraresi, che ha maturato un percorso artistico importante, al fianco, tra gli altri, di Romeo Castellucci, Fabrice Murgia, Franco Dragone, racconta lo smarrimento e lo stupore dell’uomo di fronte alle leggi della fisica e alle sue “macchine meravigliose”.

Si rinnova e trasforma ancora, scrivendo il suo Ultimo capitolo, Se dicessimo la verità (coproduzione Piccolo – Centro Teatrale Bresciano) da un’idea di Giulia Minoli, con la regia di Emanuela Giordano. Nato nel 2011 al Teatro San Carlo di Napoli, approdò al Piccolo nel 2017, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e in particolare con il Corso di Sociologia della Criminalità organizzata di Nando dalla Chiesa. Questa opera-dibattito sulla legalità continua la sua lunga e necessaria marcia di inchiesta teatrale per combattere il disimpegno che consente al potere criminale di farsi ‘prassi’ (Grassi, 4-13 febbraio).

Di impegno, nuovamente, e di consapevolezza, dell’eredità che il presente sceglie di lasciare a un tempo futuro, racconta Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, primo capitolo del progetto “Sustainable theatre?”. La sostenibilità, anche del fare teatro, è il tema, ma anche il paradigma produttivo. Il modello, infatti, promosso dalla britannica Katie Mitchell e dal coreografo francese Jérôme Bel, insieme a Théâtre Vidy de Lausanne, prevede che si progetti, rappresenti e mandi in tournée una nuova produzione, senza che nessuno debba fisicamente spostarsi; non sarà lo spettacolo a circolare, ma saranno i teatri a ricrearlo, con i propri artisti e maestranze. In Italia, lo spettacolo è reinterpretato da lacasadargilla/Lisa Ferlazzo Natoli con una drammaturgia, rispettosa del concept originale ma plasmata sulla realtà, la società, la storia del nostro Paese (Studio, 3-27 marzo).

L’attenzione del Piccolo Teatro alla nuova drammaturgia lega lo spettacolo di Ferraresi e di lacasadargilla alle produzioni firmate da Federica Rosellini e Pier Lorenzo Pisano, che attraversano la primavera e l’inizio dell’estate 2022, accomunati anche da una convergenza di sguardi intorno al tema dell’identità e della sua multiforme geografia.

Intorno a identità che mutano si costruisce Carne blu (Studio, 13-30 aprile), fiaba nera, racconto di metamorfosi che attraversano specie e generi diversi. Ispirandosi all’Orlando Furioso di Ariosto e all’omonima creatura mutaforma di Virginia Woolf, Federica Rosellini, dopo avere indossato i panni di Amleto nello spettacolo di Antonio Latella, finalista ai Premi Ubu 2021, si confronta con la scena a 360°, dirigendo, per la prima volta, una produzione del Piccolo, della quale è anche interprete e autrice (l’omonimo testo è stato pubblicato nel 2021).

Cornice ideale di una staffetta di giovani talenti, la sala di via Rivoli, accoglie, nella seconda metà di giugno (16-30) una riflessione sul futuro che prende le mosse da un incontro surreale con una forma aliena. Carbonio (una coproduzione del Piccolo con il Teatro Bellini di Napoli), scritto da Pier Lorenzo Pisano che ne curerà anche la regia, già tradotto in inglese e in tedesco, è risultato vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

Infine, il 28 giugno 2022, al Teatro Strehler, a trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti, racconto per musica, canto e parole recitate, ribadisce il dovere della speranza, della memoria e della testimonianza. Lo spettacolo, con la musica di Marco Tutino, la drammaturgia e regia di Emanuela Giordano, l’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino è sostenuto da una cordata produttiva che vede insieme il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Regio Torino, la Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica e il Teatro Massimo di Palermo.

Sempre nel mese di giugno, si rinnovano le collaborazioni del Piccolo con Milano per Gaber e un programma ancora in via di definzione ma che già anticipa la partecipazione di Neri Marcorè, Sergio Staino, Gioele Dix, Maurizio De Giovanni e Fabio Troiano, il MiX, Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, che arriva alla sua 36esima edizione, e il Milano Flamenco Festival, giunto al suo 15esimo anno di programmazione.

LE EDIZIONI

Avviata con la pubblicazione della raccolta di scritti di Giorgio Strehler Lettere agli italiani – disponibile in tutte le librerie e presentata al pubblico, lo scorso 18 novembre, all’interno del palinsesto di BookCity Milano 2021 –, la collaborazione tra il Piccolo Teatro di Milano e la casa editrice il Saggiatore prosegue nel corso della stagione 2021/22 e prevede l’uscita di otto nuovi titoli. Alla serie dedicata a Strehler, si aggiunge, nel mese di maggio, un secondo volume, legato a tre autori tra i prediletti dal regista, ovvero Shakespeare, Goldoni e Brecht.

Il secondo filone di questo progetto editoriale, che si pone l’obiettivo di portare alla conoscenza del pubblico nuovi autori teatrali italiani e internazionali, prosegue di pari passo con la programmazione del teatro e prevede la pubblicazione di Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione di Miranda Rose Hall, Zoo di Sergio Blanco, Deux amis di Pascal Rambert, la Trilogia dell’identità di Marcus Lindeen, Dans la mesure de l’impossible di Tiago Rodrigues, Carbonio di Pier Lorenzo Pisano, testi tutti quanti inediti in Italia, da cui sono tratti gli spettacoli in scena nelle tre sale del Piccolo da gennaio a luglio 2022.

A questi, si aggiungono la raccolta Abbecedario per il mondo nuovo, ossia i ventisei brevi testi di drammaturghi under 35 – divulgati dal Piccolo Teatro in forma di podcast sui propri canali social nel periodo di sospensione dell’attività a causa della pandemia – e Big Data B&B, scritto da Laura Curino per lo spettacolo coprodotto dal Piccolo con il Politecnico di Milano, rappresentato al Teatro Grassi alla fine del 2021.

Oltre la scena / Il Teatro del Giorno Dopo

Come si accennava, all’inizio, ad affiancare il palinsesto degli spettacoli, il Piccolo Teatro ne ha immaginato un secondo, parallelo e complementare, mettendo in campo una serie di iniziative e attività aperte e gratuite per gli spettatori e per le scuole.

Nella convinzione che, per creare una comunità, sia necessaria una pratica condivisa che vada oltre la visione, a questo “prolungarsi” dello spettacolo, a questo Teatro del Giorno Dopo il Piccolo Teatro vuole prestare voce e corpo nella seconda parte della stagione.

Parole in pubblico, PiccoloSmart, Segnalibro, Sguardi paralleli, Teatro in Platea, Walk_Talk.

Sono questi i sei contenitori in cui sono racchiusi incontri e lezioni pubbliche, presentazioni di libri, visite-spettacolo nei musei, letture e percorsi itineranti nei luoghi della città dove far risuonare i temi degli spettacoli; e ancora: passeggiate notturne post-spettacolo “in compagnia”, appuntamenti al cinema, conferenze con innesti teatrali e giornate di teatro-aperto, dove non solo gli spettatori, ma tutta la cittadinanza è invitata a condividere pensieri e sperimentare esercizi di pratica teatrale con le attrici e gli attori delle compagnie. Formati diversissimi a garantire una molteplicità del ragionare e del vivere teatrale anche fuori dalla scena: per pensare al Giorno Dopo come un punto di arrivo e, insieme, di ripartenza; ponte tra la scena che è stata e quella che verrà.

Oltre la scena / Per le scuole

L’offerta didattico-formativa si articola su un doppio versante costruendo, da un lato, un ricco programma digitale e, dall’altro, continuando le proposte “dal vivo”, nelle scuole e in teatro. Si va, quindi, toccando le scuole di ogni ordine e grado, dagli incontri sui mestieri del teatro a quelli con i protagonisti della Stagione alle pre-performance talk; dai workshop digitali come Do it Yourself (percorso formativo e teatrale, a cura di Davide Carnevali, centrato sul tema della sostenibilità e rivolto alla scuola secondaria di secondo grado, che mira alla creazione di mini-spettacoli teatrali in ambito scolastico) o Edificio 2020, laboratorio digitale di scrittura creativa ispirato a Edificio 3, fino a un vero e proprio spettacolo digitale, (We can be) Heroes, a cura di Davide Carnevali che, utilizzando come punto di partenza l’epica classica, si propone di accrescere la consapevolezza dell’uso che quotidianamente gli adolescenti fanno della propria immagine e della propria identità nell’ambito dei social media e, parallelamente, affronta i classici con modalità espressive vicine all’esperienza e alla vita delle studentesse e degli studenti.

Nel capitolo #Piccololab sono comprese esperienze laboratoriali di approfondimento che prendono spunto dai temi delle prime due produzioni in scena, tra gennaio e febbraio, M Il figlio del secolo e De infinito universo, ma modulabili sul resto della programmazione. #Strehler100 riunisce, invece, esperienze digitali per i più piccoli, alla scoperta dei segreti della sartoria (Arlecchino in sartoria) e dell’illuminotecnica (Il mago della luce), mentre i più grandi (14/18 anni) saranno coinvolti in una serie di incontri su Goldoni, Shakespeare, Čechov e Brecht, visti attraverso la lente degli spettacoli strehleriani. Un ultimo capitolo è dedicato alla formazione dei docenti e ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento.

Non20121

Un tempo lo si chiamava “decentramento”, oggi, il Piccolo Teatro di Milano – che di quella stagione è stato protagonista con esperienze irripetibili come quella del Teatro Quartiere – continua a ritenere fondamentale la necessità di concepire i municipi della città non come satelliti o luoghi di marginalità, ma come cellule interdipendenti e vitali dell’organismo metropolitano. È nel solco di questa prospettiva olistica e plurale, incoraggiata da recenti modelli di sostenibilità urbana (uno su tutti: “la città dei 15 minuti”), che il Piccolo Teatro intende abitare Milano in una forma sempre più diffusa. Lo fa oggi simbolicamente con la conferenza stampa che annuncia il secondo segmento di stagione, e lo farà nel concreto domani attraverso una serie di attività e di spettacoli che interesseranno diverse zone della città “extra 20121”. Tra i prossimi appuntamenti: le letture itineranti a Niguarda e a Portello con le attrici e gli attori di M Il figlio del secolo, le lezioni, i laboratori e i PCTO con le scuole, un progetto didattico speciale dedicato alla storia del municipio 8 con l’ISS Cardano.

Strehler100

Fino all’estate del 2022 proseguono, al Piccolo, a Milano e oltre confine, gli appuntamenti per il centenario di Giorgio Strehler. Tra le nuove iniziative, che si aggiungono al programma già presentato la scorsa estate, lunedì 17 gennaio 2022, l’Odéon Théâtre de l’Europe di Parigi – istituzione cui Strehler fu legato da un rapporto privilegiato, poiché qui con Jack Lang fondò nel 1990 l’Unione dei Teatri d’Europa – ospita una serata speciale, nel corso della quale verrà proiettato il documentario Essere Giorgio Strehler, realizzato da 3D Produzioni. Oltre allo stesso Lang, saranno presenti Gábor Tompa, attuale direttore dell’UTE, Claudio Longhi e l’attrice Catherine Hiegel.

Dopo Lettere agli italiani, raccolta di scritti politici e civili di Strehler, la nuova collana editoriale del Piccolo con il Saggiatore prevede per il 75° anniversario della Fondazione (14 maggio 2022) una seconda pubblicazione, ossia un’antologia di testi del regista dedicata a Shakespeare, Goldoni e Brecht, autori tra i più frequentati del suo percorso.

Inaugurata lo scorso 4 novembre 2021, la mostra Amo il teatro perché amo la vita – allestita in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera e parte del più ampio progetto “Strehler e i palcoscenici milanesi”, che coinvolge anche il Teatro alla Scala – registra i primi “cambi di scena”: attrezzeria, foto, documenti ed elementi di scena di altri spettacoli vanno sostituire, a rotazione, i materiali attualmente visibili sulle dieci isole espositive.

Il 31 gennaio, con il primo dei due appuntamenti che il Piccolo, insieme a Gallerie d’Italia, dedica al legame tra Teatro ed Europa, prende il via il ricco palinsesto di incontri Strehler città aperta, realizzato in collaborazione con Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Gallerie d’Italia, Laboratorio Formentini per l’editoria, MEET Digital Cultural Center | Fondazione Cariplo, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo del Novecento, Pinacoteca di Brera, Pirelli, Triennale di Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo.

Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali)_Momento culminante del centenario sarà, a maggio 2022, il festival internazionale dedicato a Strehler, che trasformerà nuovamente Milano in una vetrina della scena internazionale. Guardare all’Europa, al modo in cui gli artisti hanno risposto alla crisi del presente e hanno aperto prospettive sul futuro, proprio come fecero Giorgio Strehler e Paolo Grassi, creando il Piccolo Teatro in risposta alla frattura della guerra: questo il senso della dedica a Strehler e lo spirito che ha governato l’immaginazione della rassegna.

Per approfondimenti ulteriori consultare sito del Piccolo Teatro di Milano al seguente link: Piccolo Teatro Grassi.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.