Connect with us

Cosa stai cercando?

Agis

#SociaLive: Meta e Agis sostengono il mondo dello spettacolo

Tempo di lettura: 3 minuti

Assegnati i sostegni economici del progetto #SociaLive, per favorire la digitalizzazione delle piccole realtà del settore.

L’1 marzo saranno presentate le sei compagnie teatrali e di danza che hanno ottenuto i sostegni economici previsti dal progetto.

Si completa così il percorso iniziato da Meta e AGIS nella primavera del 2021 per supportare, attraverso programmi di formazione al digitale e contributi concreti, le realtà più fragili del comparto colpite dalla pandemia.

Meta e AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), annunciano i vincitori del progetto #SociaLive, lanciato per promuovere e sostenere, con un contributo economico, le piccole e medie imprese dello spettacolo esposte all’onda d’urto della pandemia.

I vincitori

  • ARB Dance Company
  • Clan degli attori
  • Nuovo Teatro Sanità
  • Officine della Cultura
  • Stivalaccio Teatro
  • Teatro Koreja

sono le sei compagnie che si sono distinte nell’ambito del teatro classico, contemporaneo e della danza, aggiudicandosi un posto in cartellone e il sostegno economico di 6.000,00 euro, che verrà assegnato da Meta nelle prossime settimane per favorirne la digitalizzazione.

Le sei realtà hanno anche avuto la possibilità di utilizzare il patrocinio Agis nella comunicazione dello spettacolo.

La pandemia ha duramente colpito l’intero settore della cultura: secondo i dati AGIS, teatro, musica e danza, a causa della prolungata sospensione degli spettacoli dal vivo, hanno registrato un calo del 76,7% degli incassi nel 2020, con una perdita di 583 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

A decretare i vincitori del contest è stata una giuria di esperti presieduta dalla giornalista e critica cinematografica Piera Detassis e composta dal regista e sceneggiatore Giuseppe Gagliardi e dalla musicologa Carla Moreni.

Hanno partecipato all’iniziativa dedicata alle realtà più fragili dello spettacolo, oltre 80 piccole e medie imprese, tra teatri e sale concerto con capienza massima di 500 persone, residenze artistiche, compagnie di danza e teatrali considerate centri culturali di produzione artistica di riferimento nel territorio in cui sono presenti.

Il progetto #SociaLive

I risultati ottenuti finora dall’iniziativa e i possibili scenari che riguarderanno il comparto saranno al centro dell’evento “SociaLive: l’impegno di Meta e Agis per il mondo dello spettacolo” organizzato da Meta e AGIS l’1 marzo, che vedrà gli interventi di Flavio Arzarello, Public Policy Manager, Italy di Meta, Carlo Fontana Presidente Agis e Piera Detassis, Presidente della giuria del contest.

Nel corso dell’incontro, gli operatori del settore dello spettacolo dal vivo, che hanno vinto il contest, porteranno la loro esperienza raccontando come, attraverso il sostegno economico alla digitalizzazione, hanno implementato gli strumenti digitali realizzando e monetizzando eventi online.

#SociaLive suggella una collaborazione più ampia tra Meta e AGIS, avviata nel 2021 per supportare la digitalizzazione e la ripresa del comparto dello spettacolo, sviluppata attraverso i “Facebook Culture Open Days”, un ciclo di webinar gratuiti con live-chat con gli esperti, pensati per aiutare le imprese a cogliere tutte le opportunità offerte dal digitale.  È stata messa a disposizione di queste realtà anche una sezione dedicata alla cultura nell’hub online per le PMI #piccolegrandimprese, con materiali formativi e video training on-demand.

Le dichiarazioni

“Consapevoli che la cultura e lo spettacolo hanno un ruolo centrale per il benessere delle persone, e rappresentano un importante fattore di coesione e inclusione sociale, lo scorso anno abbiamo dato il via a una collaborazione con AGIS per sostenere le realtà di questo comparto, che stavano vivendo un momento drammatico a causa della pandemia, aiutandole a cogliere le opportunità offerte dal digitale. L’iniziativa #SociaLive è l’ultimo tassello, in ordine di tempo, di un progetto più articolato che ci ha permesso di supportare oltre 1.700 operatori del settore attraverso attività di formazione, consulenza e strumenti digitali gratuiti per gestire eventi a pagamento online.”

Angelo Mazzetti, Head of Policy di Meta per Italia, Grecia, Malta e Cipro

“Questa lodevole iniziativa dimostra quanto il comparto dello spettacolo, colpito come pochi dagli effetti della pandemia, sappia dimostrarsi estremamente vitale e reattivo, nonostante le difficoltà del momento”.

Carlo Fontana, presidente AGIS

E’ stata un’esperienza estremamente positiva. Abbiamo avuto modo di confrontarci e conoscere realtà piccole e medie capaci di esprimere, con grande professionalità e soprattutto spirito di innovazione, il loro talento artistico”.

Piera Detassis, Presidente della giuria del contest

L’1 marzo alle ore 12:15 sarà possibile seguire l’evento in streaming al seguente link o sulla pagina Facebook di Notizie di Spettacolo.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis

Sono due i nuovi membri che entrano a far parte della famiglia di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo: AssoConcerti e la Fondazione...

Agis, Spettacolo

Nasce la collaborazione tra Rai Radio3 e AGIS per le Giornate Mondiali dello Spettacolo 2024. Il lancio con la serata “Le stelle di Radio3",...

Agis, Anec

È stata inaugurata ieri la prima edizione siciliana delle Giornate del Cinema per la Scuola 2023 per la prima volta in Sicilia, ai Cantieri...

Agis, Cinema

Nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.