Nella sessione dal titolo “La programmazione del Centenario”, è intervenuto il Presidente di Italiafestival Francesco Maria Perrotta
Nell’ambito dei lavori della Conferenza dei Direttori e delle Direttrici degli Istituti Italiani di Cultura che si è svolto presso il Teatro San Carlo di Napoli il 28 e 29 luglio, Francesco Maria Perrotta, presidente di Italiafestival, ha presentato un progetto pluriennale di collaborazione per la selezione di proposte artistiche in favore della rete degli IIC all’estero.
Il progetto, nato da una collaborazione strutturata e sistematica tra Agis, Italiafestival e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è finalizzato alla creazione di una strategia di brand diplomacy attraverso la promozione dello spettacolo dal vivo all’estero. In questa prospettiva, Agis e Italiafestival favoriranno la trasmissione di proposte artistiche in linea con le esigenze di brand diplomacy della Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI votata all’implementazione del “soft power italiano”.
Come ha dichiarato il Presidente Perrotta nel corso dell’incontro:
“Agis e Italiafestival, con la loro rete, si propongono di individuare, attraverso l’analisi, la selezione mirata e il confronto con il MAECI, proposte progettuali coerenti con le indicazioni delle Direttrici e dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura per rispondere efficacemente alle esigenze di brand diplomacy”.

I progetti artistici privilegeranno proposte progettuali di tipo multidisciplinare che prevedano il ricorso alle tecnologie di immersione digitale applicate allo spettacolo dal vivo in formati innovativi.

Una ulteriore valorizzazione sarà riservata alle tematiche inerenti l’Agenda 2030, anche nei termini di produzione di spettacoli ecosostenibili e culturalmente inclusivi.
Nel medio e lungo termine, MAECI e Agis intendono strutturare la loro collaborazione attraverso l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente; la creazione di azioni specifiche su base biennale, individuate, ad esempio, nella realizzazione di uno showcase festival denominato “Italiafestival Creative Hub” e la stipula di eventuali accordi specifici con la rete degli Istituti Italiani di Cultura.
Il Progetto verrà presentato ufficialmente nel prossimo autunno con uno specifico evento presso uno degli Istituti Italiani di Cultura europei.
