Teatri di Bari entra ufficialmente a far parte del network del Cashback di myWorld, permettendo così al pubblico di ricevere rimborsi e altri vantaggi dagli acquisti ai botteghini del Teatro Kismet di Bari, del Teatro Radar di Monopoli e dal laboratorio urbano La Cittadella degli Artisti di Molfetta.
La Puglia è la terza realtà in Italia che si è affidata allo strumento del cashback per sostenere la cultura.
Il Friuli Venezia Giulia con il Mittetlfest e Armonie d’Arte Festival in Calabria, hanno già sperimentato con successo l’iniziativa veicolata da Italiafestival, l’associazione multidisciplinare formata da alcuni tra i più prestigiosi festival italiani, che si è fatta promotrice dell’opportunità che sta contribuendo al rilancio del settore.
I vantaggi della myWorld Card
Il TRIC, teatro di rilevante interesse culturale – Teatri di Bari è la prima cooperativa teatrale in Puglia a sperimentare lo strumento della myWorld Card, che ad oggi in Italia vede l’affiliazione di grandi aziende che coprono un ampio ventaglio di settori.
Sono oltre 25 mila le realtà online e offline in cui si potranno ricevere rimborsi di una parte delle spese effettuate negli acquisti dopo la registrazione gratuita sul sito di myWorld, attraverso l’apposito link che certifica di essere stati ‘invitati’ da Teatri di Bari: www.myworld.com/registration/partner/8053707
Una volta completato il processo di registrazione, sulla App ‘myWorld Benefits’ (scaricabile per smartphone dagli Store Android e Apple) sarà automaticamente disponibile la versione digitale della Card, che ai botteghini del Kismet di Bari, del Radar di Monopoli e della Cittadella degli Artisti di Molfetta permetterà di riavere il 3% del credito speso per l’acquisto di biglietti e abbonamenti delle Stagioni teatrali curate da Teatri di Bari.
Il Cashback accumulato può essere utilizzato per acquistare Gift Card digitali (eVoucher) di grandi brand di caratura nazionale, dalle GDO al carburante, e il pubblico di Teatri di Bari in possesso della Card, inoltre, riceverà per ogni acquisto effettuato anche preziosi Shopping Points, punti speciali per accedere a ulteriori promozioni e scontistiche delle imprese Partner.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.myworld.com.
La presentazione
Alla presentazione dell’iniziativa “cashback Teatri di Bari” nei locali della libreria Feltrinelli di Bari, sono sono intervenuti Aldo Patruno “Direttore Dipartimento Turismo, Economia Della Cultura e Valorizzazione Del Territorio Regione Puglia), Maddalena Tulanti (Componente Cda Teatro Pubblico Pugliese), Mariella Pappalepore (Presidente Teatri di Bari), Vincenzo Cipriano (Direttore Teatri di Bari), Edoardo Moretti (Regional Director Italia e Francia myWorld) e Federico Compagni (Responsabile Comunicazione myWorld).
“Come Teatri di Bari guardiamo sempre con favore ad iniziative che possano rendere la cultura volàno di sviluppo economico del territorio – ricorda Mariella Pappalepore,presidente di Teatri di Bari – L’adesione all’iniziativa della Cashback Card di myWorld segue questa filosofia, portando i nostri teatri a far parte di una rete che conta anche grandi nomi dell’imprenditoria nazionale e internazionale in un modello di sostegno reciproco. Vuole essere poi un modo di premiare il nostro pubblico, che fedele negli anni ci accompagna nella crescita di un vero e proprio sistema che lavora sul territorio per favorire la cultura. È il nostro modo di dire loro grazie”.
“Il TRIC Teatri di Bari è nato nel 2015 da un’idea semplice: che da soli si potesse crescere solo fino a un certo punto. Per questo abbiamo fatto in modo di connettere diversi presidi culturali che avessero una loro forza sul territorio, in un reciproco scambio di relazioni che permettesse a tutti di migliorare e offrire al pubblico una programmazione teatrale sempre migliore – aggiunge Vincenzo Cipriano, direttore di Teatri di Bari – Quello della cashback card è un passo ulteriore su questa strada, perché non solo ci mette in relazione con le imprese, culturali e non, sul territorio, ma sviluppa un circolo virtuoso che premia tutti, nell’ottica di una collaborazione reciproca che possa connettere cultura ed economia. Vogliamo che il pubblico si senta a casa non solo quando entra in un teatro che è solito frequentare, ma che sia incentivato a scoprire sempre nuove offerte culturali. E la cashback card riprende proprio questa filosofia”.
