Il direttore artistico Giordano: “Compleanno importante, il territorio ci ha creduto”
12 spettacoli e 17 repliche a Villa Tamborino a Maglie dal 7 luglio al 9 settembre.
“Beatrice Cenci” – spettacolo firmato da Francesco Colombo, Matteo Festa e Adalgisa Manfrida – apre a Maglie mercoledì 7 luglio a Villa Tamborino, in prima regionale, la diciottesima edizione di “Chiari di Luna”, festival teatrale che si avvale della direzione artistica di Massimo Giordano con la collaborazione di Pietro Valenti.
Quando si compiono 18 anni un bilancio è doveroso, e quello di “Chiari di luna” è decisamente positivo: a fine agosto, infatti, il festival magliese avrà portato sul palco di Villa Tamborino 119 spettacoli e 187 repliche.
“Diciotto anni fa, probabilmente, nessuno avrebbe scommesso sulla sopravvivenza di questa kermesse artistica ma il caparbio e generoso mecenatismo degli imprenditori locali, insieme al sostegno dell’amministrazione comunale magliese e, ovviamente, di un pubblico sempre più numeroso e affezionato – proveniente non solo dal Salento, ma anche da fuori provincia – hanno consentito a “Chiari di luna” di resistere e rilanciarsi”
Massimo Giordano – Direttore Artistico

La rassegna, organizzata dall’omonima associazione culturale, si avvale del patrocinio del Comune di Maglie, della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, del Teatro Pubblico Pugliese, dell’Università del Salento, del Museo e biblioteca comunali “l’Alca” di Maglie, dell’Unione dei Comuni dell’entroterra idruntino, del Gal “Porta a Levante”, del Sac “Serre salentine”, di Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti Lecce in collaborazione con “Belpaese”, “Otse Cultura-Territorio”, Corte de’ Miracoli, Mercatino del Gusto, Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci”, Soroptimist International Club Maglie, Fondazione “Francesca Capece”.
“Chiari di luna” aderisce infine a “Italiafestival” e al Distretto Produttivo Puglia Creativa.
Numerose le aziende del territorio che anche quest’anno hanno scelto di sostenere la cultura.
Programma
