È partito il progetto dell’Unione Agis Emilia Romagna “Le parole dello sguardo. Percorsi per una visione consapevole in sala”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola di MiC e MIM, con la direzione scientifica del prof. Roy Menarini.
Il progetto prevede una parte formativa online pensata per docenti e studenti, proiezioni al cinema per le classi e attività laboratoriali. Cinque i nuclei tematici su cui si è scelto di focalizzare l’attenzione: “Dalla sceneggiatura allo schermo”; “Il cinema e la rappresentazione della storia”; “Il cinema e la rappresentazione della società”; “La recitazione e il funzionamento culturale dello star system”; “Educazione alla visione sul grande schermo”. E per ogni nucleo è stato individuato un film che verrà analizzato e proposto alle classi.
“Questo progetto conferma il fruttuoso rapporto di fiducia instaurato in questi anni dall’Unione Agis dell’Emilia Romagna con le scuole del territorio che ci seguono con crescente interesse e consolida il nostro rapporto con il mondo universitario, insostituibile fonte di preziosi contenuti e di scambio per arricchire l’esperienza cinematografica“.
Elena Pagnoni, Segretaria regionale AGIS Emilia-Romagna
I docenti, previa registrazione a www.leparoledellosguardo.it, potranno accedere all’area riservata del sito dove troveranno materiali di approfondimento su ogni nucleo tematico, realizzati da esperti formatori di educazione visiva a scuola, selezionati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola, e da docenti universitari di cinema.
AGIS Emilia Romagna coordinerà le proiezioni al cinema per le scuole che hanno aderito numerose al progetto. Tra i tanti motivi di interesse, c’è anche la possibilità di accedere a laboratori di scrittura, online e in presenza, per la stesura di recensioni cinematografiche, dove saranno gli stessi studenti a mettersi alla prova. Sono inoltre previsti laboratori di recitazione riservati alle scuole d’infanzia e primarie.
Il Piano Nazionale per il Cinema e Immagini per la Scuola è promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti. Le iniziative del Piano sono volte ad introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.
All’interno del piano, AGIS Emilia-Romagna è beneficiaria del bando “Progetti di rilevanza territoriale” 2022.
