Ministero della Cultura, Spettacolo dal vivo
L’importo del Fondo Nazionale per lo spettacolo dal vivo per l’anno 2023 ammonta a 420.291.856 euro. Lo stabilisce il decreto del Ministero della Cultura...
Cosa stai cercando?
Del totale erogato, 46 milioni sono stati stanziati a favore della tutela, valorizzazione e sostegno dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo.
Il Ministero della Cultura ha avviato una raccolta fondi a sostegno delle persone e delle realtà dell’Emilia-Romagna e delle Marche gravemente colpite dal maltempo....
Il ministero della Cultura ha stanziato 20 milioni di euro previsti dal PNRR, nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, nell’ambito dell’incentivo TOCC...
“Ma davvero nel mondo della lirica non ci sono più le belle voci“?No, basta semplicemente cercarle e offrire loro un’opportunità.Da questa scommessa nasce “Voci...
Raccontare lo spettacolo dal vivo tramite i nuovi media è una delle sfide più grandi e difficili che il settore ha dovuto affrontare negli...
L’importo del Fondo Nazionale per lo spettacolo dal vivo per l’anno 2023 ammonta a 420.291.856 euro. Lo stabilisce il decreto del Ministero della Cultura...
“Il progetto di Cinecittà è partito con un dimensionamento molto importante. Ma se non dovesse essere oggetto di una revisione in termini complessivi di...
Si sono svolte nella giornata di ieri mercoledì 12 aprile alla Camera, alla presenza del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, le interrogazioni parlamentari in...
Tutelare la salute degli allievi e delle famiglie e al tempo stesso restituire dignità alla professione dell’insegnante di danza, fornendo una prospettiva chiara del...
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, così composto: Eleonora Abbagnato, in qualità di Presidente; Isabella Ambrosini, Edoardo...
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nomina il dottor Onofrio Cutaia nuovo Commissario Straordinario del Maggio Fiorentino.
È partito il progetto dell’Unione Agis Emilia Romagna “Le parole dello sguardo. Percorsi per una visione consapevole in sala”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema...