Oggi, nel giorno del suo compleanno, AGIS festeggia Luigi Grassi per i suoi primi cento anni che sono rappresentati dall’amore per lo spettacolo.
Luigi è cresciuto all’ombra del padre Carmelo, imprenditore brindisino che dopo la gestione del Teatro Mazari, nel 1925 diede vita al primo cinema “Eden”, con il famoso schermo di proiezione “a francobollo” e con una capienza di 1000 posti, innamorandosi sempre di più delle magie del Teatro e del Cinema.
Con la morte del padre, avvenuta nel 1950, Luigi Grassi ha iniziato ad occuparsi dell’impresa di famiglia, riuscendo a gestire tutto il lavoro richiesto e potenziando le sue attività, collaborando inoltre proattivamente alle iniziative della appena nata AGIS, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Si è occupato di numerosi altri progetti, inaugurando, infatti, nel 1966 il Cinema/Teatro “Impero”, ancora vivo oggi, dedicandosi successivamente al cinema neorealista e ridando vita nel 1985 al cinema “Eden”.
Luigi Grassi ha arricchito e impreziosito con il suo lavoro la scena culturale italiana, in particolare i teatri e i cinema, accogliendo e ospitando sui palcoscenici da lui gestiti grandi compagnie, straordinari attori o lavori teatrali, continuando così la straordinaria eredità familiare.
“Desidero rivolgere i più calorosi auguri a Luigi Grassi per un traguardo così importante. Luigi è stato per AGIS un riferimento prezioso sia a livello territoriale che nazionale. Il suo supporto alla nostra Associazione ha ancora oggi importanti riflessi. Per questi motivi tutta AGIS lo festeggia con affetto e partecipazione”.
Dott. Francesco Giambrone, Presidente di AGIS
