Incontri formativi ideati per fruire in modo diverso la musica e i concerti sinfonici
È partito con grande entusiasmo delle scuole partecipanti il progetto speciale Fus “Sinfonia Fantastica” organizzato da Agis/Agiscuola, che prevede una programmazione di incontri formativi ideati per fruire in modo diverso la musica e i concerti sinfonici attraverso la creazione di un nuovo format interdisciplinare in cui i ragazzi sono coinvolti nel processo di produzione, nell’ottica di offrire anche un percorso professionalizzante.
Il binomio musica sinfonica e digitale aprirà alla comprensione del linguaggio musicale tradizionale: l’utilizzo di un linguaggio più vicino ai ragazzi, quello dell’animazione digitale, consentirà lo sviluppo di capacità di ascolto attento e di rielaborazione creativa della relazione suono/immagine animata, quale premessa per affrontare il linguaggio sinfonico.
Il progetto, ideato da Federica Masetti Zannini in collaborazione con Asseprim-Confcommercio rappresentata da Andrea Valenti, con l’animatore e illustratore Mario Addis e con l’Orchestra Sinfonica di Milano, ha coinvolto gratuitamente i Licei Artistici comunali con indirizzo Audiovisivo e Multimediale.
Il 5 dicembre 2022 si terrà presso l’Auditorium di Milano il momento conclusivo del progetto, ovvero un concerto in cui gli studenti assisteranno alla proiezione dei loro prodotti finali con i brani della Suite dal balletto Lo schiaccianoci, op. 71a di P. I. Cajkovskij eseguiti dal vivo dall’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano.

Il concerto sarà offerto a tutte le scuole della Città metropolitana di Milano
Il risultato sarà un’esperienza innovativa per donare agli studenti la meraviglia di scoprire la musica attraverso la sperimentazione, la creatività e l’uso consapevole di alcuni strumenti digitali.
Il progetto formativo infatti consentirà ai ragazzi di sviluppare abilità e capacità creative, di potenziare le loro capacità di attenzione e di concentrazione, di lavorare in gruppo con la relativa suddivisione dei compiti nell’ottica di un vero e proprio team working, di scoprire attitudini personali, di promuovere il gusto ed il giudizio estetico.
Infine, attraverso la perfetta unione tra la grande musica e la brillante arte dell’animazione, i ragazzi renderanno un meraviglioso omaggio al più classico dei balletti, intramontabile capolavoro di virtuosismo creativo.
