Quando l’opera lirica incontra il mondo dell’educazione e della disabilità nasce una Social Opera!
SOCIAL OPERA con OperaH (XI edizione) e “Banco di Scena” (IX edizione) è un progetto pluriennale che nella città di Jesi mette in rete servizi sociali, scuole e enti culturali del territorio per costruire insieme percorsi di inclusione e benessere attraverso la danza, la musica, il teatro, l’educazione al melodramma e l’esperienza del palcoscenico. Il progetto coinvolge persone con disabilità fisica/intellettiva, studenti, educatori, operatori culturali, teatrali e socio-sanitari del territorio.
Nell’ambito del XXII Festival Pergolesi Spontini e delle attività di welfare culturale della Fondazione Pergolesi Spontini, il 21 settembre al Teatro Pergolesi di jesi andrà in scena lo spettacolo di “Social Opera” dal titolo “E lucevan le stelle” ispirato all’opera Tosca di Puccini, con la regia di Simone Guerro e Arianna Baldini, danza movimento terapia a cura di Sara Lippi, assistente Beatrice Guerri, al pianoforte Georgia Amadio.
Video
In scena è la Compagnia “Operah”, un gruppo di adulti con disabilità, coinvolti da molti anni in un progetto di inclusione e benessere che comprende un laboratorio di teatralità e di danza-musico terapia. Dopo mesi di laboratorio, la compagnia di attori non professionisti mostra il proprio lavoro al Teatro Pergolesi, in occasione appunto del Festival. Il progetto ha vinto nel 2022 il “Premio Nazionale Inclusione 3.0”.
Banco di scena
Nello spettacolo confluisce anche il progetto PCTO (ex alternanza scuola lavoro) della Fondazione Pergolesi Spontini e delle scuole superiori della città di Jesi, chiamato “Banco Di Scena”: gli studenti sono chiamati a conoscere e sperimentare i mestieri del teatro con l’aiuto delle maestranze tecniche e negli spazi del Teatro (Sartoria, laboratorio scenografico, palcoscenico, etc) e sono loro stessi poi, al termine del percorso, a costruire ogni anno le scene, i costumi, il disegno luci, i percorsi di pedagogia teatrale dello spettacolo di Social Opera.
L’esperienza permette loro di lavorare fianco a fianco con gli attori della compagnia OperaH, e di sperimentare che tutti gli spettacoli nascono dall’apporto di tante e diverse abilità.
Per il 2022, scene, costumi, luci e pedagogia teatrale realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci”, dell’IIS Marconi-Pieralisi e del I.I.S. “Galileo Galilei” di Jesi.
E lucevan le stelle – social opera
Progetto vincitore del “premio nazionale inclusione 3.0” 2022.
Mercoledì 21 settembre ore 21, al Teatro Pergolesi di Jesi, teatro-danza e inclusione sono i protagonisti dello spettacolo di Social Opera ispirato all’opera “Tosca” di Puccini, che vede in scena la compagnia OperaH, un gruppo di persone con disabilità fisica/intellettiva e, dietro le quinte, gli studenti delle scuole cittadine.
XXII Festival Pergolesi Spontini
Mercoledì 21 Settembre 2022, ore 21:00
Teatro Pergolesi di Jesi
regia Simone Guerro e Arianna Baldini
danza movimento terapia Sara Lippi
assistente Beatrice Guerri
pianoforte Georgia Amadio
Compagnia “Operah”
(laboratorio di Teatro Sociale 2022 – XI edizione): Rebecca AVENALI, Cristopher BALERCIA, Valentino CAMPANA, Lorenzo CANTARINI, Maria Rita DI PALMA, Silvia FALAPPA, Francesca FILONZI, Rita GIATTI, Valentina GIULIANI, Daniele MARCELLINI, Michele TORRIe con la partecipazione di Aurora Moriconi e Silvia Filippucci
