Festival internazionale di folk e world music ai piedi del Vulcano
Dal 20 luglio al 25 agosto – con base a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, ed eventi a Catania, Santa Venerina e Viagrande – si svolgerà la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan.
Tra gli ospiti il Canzoniere Grecanico Salentino, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, il collettivo internazionale Forrò Tzigano, la Sicily Folk Orchestra, i progetti europei Ethno Sicily e NuFolk Collective.
«“Alkantara Fest takes care of you”: vivere il festival ai piedi dell’Etna significa far parte di una collettività, vivere un’esperienza immersiva di cui i concerti live sono colonna sonora»
Mario Gulisano, Direttore Artistico
Parafrasando la nota canzone di Franco Battiato, l’Alkantara Fest quest’anno si prende cura di noi.
“Alkantara Fest takes care of you” è il claim della XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music che si svilupperà prevalentemente a Il Pigno, azienda agricola di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, ma che avrà eventi, prima e dopo il nucleo vero e proprio del festival (dal 26 al 31 luglio), a Catania, a Viagrande e a Santa Venerina.
«Attraverso la musica e l’immersione in un contesto che è sì artistico ma anche socialmente eco-sostenibile, cerchiamo la cura noi stessi per guarire dalle ferite che ci sono state lasciate in eredità dalla pandemia, due anni di isolamento e di rivalutazione dei rapporti personali».
All’Alkantara Fest si ritroverà una comunità che ama sia la musica, sia la natura che il rapporto con gli altri.

«Non ci rivolgiamo a fruitori di singoli eventi musicali ma a persone che vogliono vivere un’esperienza totale. Da qui nasce il claim “Alkantara Fest takes care of you”, perché vivere il festival significa far parte di una collettività, vivere una esperienza immersiva. E i concerti sono la colonna sonora di un’esperienza che dura l’intera giornata».
Il programma
