Connect with us

Cosa stai cercando?

Festival

XXIX edizione del Festival Fabbrica Europa

Tempo di lettura: 2 minuti

22 giorni di spettacolo, 12 spazi, 27 eventi, 8 produzioni, 11 proposte internazionali, 120 artisti, 24 paesi, 3 progetti di cooperazione e co-creazione internazionale

Dal 2 al 25 settembre 2022 a Firenze, il Festival Fabbrica Europa è un progetto di Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee che gode del sostegno di Mic, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

CHASSOL _ chou _ ©Françoise Robert-RHoK -1

Una delle linee portanti di questa XXIX edizione del Festival è legata all’intreccio di culture e di linguaggi, di paesi di origine e di elezione, di radici e di slanci, di universi espressivi e di attraversamenti, di tradizioni e di sperimentazioni, segno sensibile e vitale di un meticciato umano e artistico che rappresenta il nostro oggi.

IRENE RUSSOLILLO-LUCA BRINCHI _ If there is no Sun _ ph. Monia Pavoni -2

Un diffuso e articolato laboratorio di saperi e pratiche che intesse codici compositivi ed emergenze dialogiche con l’intento di indagare i processi creativi che, nella danza, nella musica, nelle arti performative, e nel loro intersecarsi, sviluppano dispositivi e formati scenici di una comunità dinamica di artisti provenienti da Europa, Americhe, Africa, Asia.

Camille Bertault – David Helbock _ Playground _ ©ACT_Joanna Wizmur -1

Progetti, spettacoli, concerti, performance, incontri, workshop, che si innestano in spazi all’aperto carichi di suggestioni naturali e nei teatri del territorio pensati per la proposta artistica: Parco delle Cascine e PARC Performing Arts Research Centre, Giardino dell’Istituto Agrario, Teatro Studio di Scandicci, Teatro Cantiere Florida, La Compagnia, Teatro Puccini, Lumen, Murate Art District, Chiostro Accademia Belle Arti, Parco Villa Demidoff, Giardino delle Rose.

MICHELE DI STEFANO – NUOVO BALLETTO DI TOSCANA _ Bayadere _ ph. Roberto De Biasio

Il programma

Oltre al Festival Fabbrica Europa, la Fondazione sarà sul territorio con Orizzonti Verticali – arti sceniche in cantiere, e Festival au désert Firenze.

Il primo è un progetto culturale, giunto alla x edizione, in cui la sperimentazione e la ricerca dello spettacolo dal vivo sono un cantiere aperto dove i linguaggi della scena contemporanea si sposano con l’architettura storico medievale dello splendido borgo di San Gimignano.

Il secondo, nato nel 2010 dalla collaborazione tra Festival au Désert del Mali e Fondazione Fabbrica Europa – presenta una tre giorni in cui vengono ospitati i grandi nomi della musica del mondo per concerti, incontri e workshop.

Scritto da

Direttrice editoriale. Musicologa, project manager, consulente editoriale per Istituzioni culturali.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Teatro

Dopo tanti anni di chiusura e numerosi interventi di restauro, riapre il Teatro di Villa Lazzaroni, nella storica villa del quartiere Appio Latino nel VII...

Anec, Cinema

Nella serata di giovedì 30 novembre nell’ambito della 46a edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Enforcement, all’interno dell’accogliente e ampia Sala delle Sirene dell’Hotel Hilton di...

Musica

Si è conclusa con il Closing Party, La Milano Music Week 2023, una edizione che ha riscontrato un notevole successo e una forte crescita...

Musica

Il 2 dicembre 1923, a New York, nasceva Maria Callas, il leggendario soprano greca-statunitense diventata il volto dell’Opera lirica del Novecento.L’eredità artistica della cantante...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.