Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Imprese Creative
Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero della Cultura promuovono il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.
Invitalia, che finanzia le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo e introdurre innovazioni di servizio, prodotto o processo, è l’ente gestore dello sportello.
I servizi specialistici dovranno essere erogati da imprese creative e riguardare i seguenti ambiti strategici:
- azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
La dotazione finanziaria è di 9,6 milioni di euro.
La presentazione prevede due fasi,
- una prima fase di compilazione
- una fase successiva di invio.
La compilazione delle domande è possibile dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022. La presentazione delle stesse sarà possibile dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Cosa finanzia il Fondo imprese creative
Progetti fino a 500.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi.
Le agevolazioni:
- finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
- contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Alcuni esempi di spese finanziabili:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile
Alcuni esempi di capitale circolante:
- materie prime
- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
- godimento beni di terzi
- costo del lavoro dipendente assunto a tempo indeterminato
Come procedere
Invitalia ha realizzato video con esperti per un supporto metodologico nella compilazione del piano d’impresa.
I video sono divisi in due parti: le caratteristiche dell’incentivo (chi può accedere al finanziamento, cosa finanzia, le agevolazioni) e una guida alla compilazione del piano di impresa, parte integrante della domanda di finanziamento.
Link
