E’ stato presentato ufficialmente dal Teatro Goldoni di Livorno il Festival Internazionale Pietro Mascagni. In questa edizione il tema che farà da filo conduttore è “#Musicasalmastra”, il Festival partirà domenica 25 luglio nella suggestiva cornice delle Secche della Meloria, per concludersi giovedì 16 settembre dalla Terrazza Mascagni sul lungomare della città, luogo dedicato proprio al compositore labronico.

Ad illustrare le finalità e gli appuntamenti, durante la conferenza di presentazione, il Sindaco di Livorno e Presidente della Fondazione Goldoni, Luca Salvetti, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, il Direttore della Fondazione Goldoni Mario Menicagli e il Direttore Artistico del Mascagni Festival Marco Voleri.
“La musica colora gli occhi di chi la guarda e rimane, inconfondibile, in qualche angolo della mente. Un po’ come quando si fa il bagno in mare d’ estate. Si esce, ci si asciuga ed il salmastro rimane sulla pelle, a ricordarci il mare che ci ha ospitato per qualche momento. Lo stesso accade con la musica: ospita, ricorda, protegge. Ora esalta, ora rattrista.” Con queste parole parte l’intervento alla presentazione per la stampa del Direttore Artistico del Festival, Maestro Marco Voleri, che prosegue: “#Musicasalmastra è il titolo dell’edizione del Mascagni Festival 2021. Una manifestazione che farà di tutto per rimanere sulla pelle e negli occhi di chi ascolta. Sarà un viaggio nella musica mascagnana, con contaminazioni ora moderne, ora sullo stile Listziano. Un viaggio nelle composizioni di Mascagni e nei luoghi che ha vissuto: da piazza delle Erbe a Castel Sidney Sonnino, da Lago Alberto alla terrazza Mascagni, fino alle secche della Meloria. Un viaggio nella musica pieno di debutti e prime assolute. Oltre ad una serie di concerti del Mascagni Festival in Italia e all’ estero parte il progetto #terremascagnane, che avrà negli anni la finalità di creare un fil rouge tra il Mascagni Festival ed i luoghi mozzafiato della provincia livornese. Grazie alla musica l’uomo ritrova in sé l’armonia con il mondo, in un viaggio che percorre le stagioni della vita. Questa edizione del Mascagni Festival nasce con la volontà di rimanere sulla pelle a lungo.”

Il Mascagni Festival nasce con l’intento di rendere omaggio ad un Uomo che rappresenta il massimo esponente del verismo in musica con tutta la sua carica innovativa. Un’edizione davvero speciale e non solo per la sfida che vuole affrontare e la voglia di rilanciare la cultura e la musica live, ma perché quest’anno il Festival vedrà al centro la figura della Donna. Per questo le musiche del compositore, che già all’epoca si era conquistato la fama di influencer dell’universo femminile, saranno eseguite dal Direttore d’Orchestra Beatrice Venezi, reduce dalla sua presenza al Festival di Sanremo e dalla famosa Direttrice d’Orchestra Gianna Fratta.

Musica e parole: anche la recitazione sarà protagonista già dalla serata di apertura ufficiale che si svolgerà nello splendido scenario delle Secche della Meloria, famoso per i suoi scogli che affiorano nel Mar Tirreno a ovest di Livorno. Il recital musicale avrà come voce narrante l’attore di fama internazionale Michele Placido, vincitore dell’Orso d’Argento nel 1979 per il miglior attore al Festival di Berlino per il film “Ernesto” di Salvatore Samperi e 4 David di Donatello. La serata di domenica 5 settembre dedicata alle “prospettive dell’amore dal punto di vista di Mascagni”, vedrà la partecipazione di Laura Morante, vincitrice del David di Donatello nel 2001 e due Nastri D’argento, insieme ad Agnese Claisse. Madre e figlia, per la prima volta, condivideranno il palcoscenico nella lettura di alcune missive scritte dal compositore alle donne più importanti della sua vita.
Il Festival è promosso dall’Amministrazione Comunale insieme con la Fondazione Teatro Città di Livorno “Carlo Goldoni”. Per la città, come ha spiegato il Sindaco Luca Salvetti, è un’importante ripartenza economica e sociale che vuole puntare proprio sulla cultura. “La scorsa estate – ha sottolineato il sindaco nel suo intervento alla conferenza stampa – il Festival ha avuto un enorme successo. Per questa edizione abbiamo deciso di coinvolgere l’intera Provincia attraverso l’iniziativa #terremascagnane. D’altra parte abbiamo voluto approfondire anche lo stretto rapporto che noi Livornesi abbiamo con il mare, che lo stesso Mascagni sentiva dentro di sé. Infatti l’evento di apertura si svolgerà addirittura in mezzo al mare, alle Secche della Meloria, un luogo di rara bellezza e fascino. Dopo tanti mesi così difficili, vogliamo tutti tornare a vivere iniziando da un sorriso, e questa è un’iniziativa che fa bene all’anima”.
Tanti altri saranno gli appuntamenti che renderanno unica questa edizione 2021 che vuole percorrere un “viaggio” fantastico e coinvolgente sul territorio toscano attraverso i capolavori del grande Compositore. Infatti, il festival non si ferma solo a Livorno, ma porta la musica del Maestro anche in luoghi differenti. Da questa idea nasce #mascagnifuoriporta: un ciclo di appuntamenti che diventano la puntata zero di un percorso narrativo/musicale sulla figura di Mascagni nel mondo, fatta dalla voce, dalla bravura e dal talento dei solisti della Mascagni Academy.

La “Mascagni Academy” è un’accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici che si propone fin dalla sua prima edizione di scoprire e valorizzare nuovi interpreti. Partita lo scorso 6 maggio, fino al 27 giugno riunirà una rosa di questi giovani talenti nella tenuta Bellavista Insuese sull’Oasi Spondone (Guasticce), per un percorso musicale che trova il suo naturale sbocco proprio nel Festival.
Il Mascagni Festival è una realtà in continua evoluzione. E quest’anno in collaborazione con i Comuni di Castagneto Carducci, Campiglia Marittima e Bibbona nasce il progetto #terremascagnane, che ha come obiettivo, nei prossimi anni, di realizzare eventi nell’intera provincia livornese, con la finalità di unire turismo e cultura, in nome di un compositore che ha ancora molto da dare e raccontare.
IL CARTELLONE
Domenica 25 Luglio
Secche della Meloria, Livorno
Mascagni e il mare
Monologo concertato
in collaborazione con Comitato Promotore Pietro Mascagni
Voce narrante Michele Placido
Pianoforte Gabriele Baldocci
Ballerina Daniela Maccari
Drammaturgia Chiara Ridolfi
Consulenza musicologica Fulvio Venturi
Ascoltando Mascagni l’odore di salmastro si insinua spesso nella mente. Sarà forse per quella fotografia – ora a colori, ora in bianco e nero – che descrive da lustri, nelle cartoline, Livorno: la terrazza a lui dedicata, prepotentemente affacciata sul mare ed i suoi tramonti. Uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno. Il rapporto tra Mascagni e il mare è fatto di composizioni uniche, battelli, intermezzi e stornelli marini. Il monologo interpretato da Michele Placido sarà un viaggio nel rapporto tra Mascagni, il Mare e la sua città. Gabriele Baldocci eseguirà in prima assoluta alcune parafrasi per pianoforte su musiche Mascagnane.
Sabato 31 Luglio – Domenica 1 Agosto
Lago Alberto, Guasticce
L’amico Fritz
Commedia lirica su musica di Pietro Mascagni
Coproduzione Mascagni Festival e Fondazione Teatro Goldoni – Stagione Lirica 2020-21
in collaborazione con Immersiva Livorno SRL e Accademia Ligustica di Genova
con il patrocinio del Comune di Collesalvetti
Solisti della Mascagni Academy
Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno
Coro Schola Cantorum Labronica di Livorno
Banda del Comune di Collesalvetti
Direttrice Gianna Fratta
Regia Giulia Bonghi
Allestimento scenico Immersiva Livorno SRL
Costumi di scena Accademia Ligustica di Genova
«Non discutiamone più; ho trovato quello che ci vuole. Musicherò l’Amico Fritz».
(S. De Carlo, Mascagni parla. Appunti per le memorie di un grande musicista, Roma, De Carlo Editore, pp. 113-114).
“Tutto tace, eppur tutto al cor mi parla”. Immaginate due ragazzi che, dal primo istante in cui incrociano gli sguardi nelle loro giovini vite, si innamorano perdutamente. Immaginate due ragazzi che sperano di sfiorarsi, abbracciarsi, baciarsi, ma non hanno il coraggio di dichiararsi. La storia de L’ Amico Fritz ruota tutta attorno a questo amore, che alla fine – come nelle migliori fiabe – si realizzerà. Freschezza, natura, la musica messa al centro della massima attenzione da Mascagni dopo il successo di Cavalleria Rusticana.
Il progetto produttivo de “L’Amico Fritz”, prima opera rappresentata al Mascagni Festival in coproduzione con la stagione lirica del Teatro Goldoni di Livorno, ruota interamente intorno a due temi, giovinezza e formazione. Giovinezza per la tematica raccontata nell’ opera, giovinezza nel progetto formativo che la compone: solisti selezionati dalla Mascagni Academy, regista selezionata dall’ Accademia dell’Opera di Verona. E ancora, costumi realizzati dall’ Accademia Ligustica di Genova. Il tutto con la suggestiva scenografia in videomapping realizzata da Immersiva.
Venerdi 13 agosto
Lungomare di Livorno
Mascagni Night
Passeggiata Musicale da Ardenza ad Antignano
Solisti del Mascagni Festival
Strumentisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno
in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno
Mercoledi 18 agosto
Fortezza Vecchia – Quadratura dei pisani
Jerusalem Opera Studio
Concerto lirico
Solisti della Jerusalem Opera Studio
Pianoforte Sofia Mazar
La Jerusalem Opera Studio fa tappa al Mascagni Festival presentando un concerto lirico, di cui saranno protagonisti gli allievi dell’accademia operistica israeliana. Un tuffo in terre lontane nel nome del melodramma italiano.
Fortezza nuova
Puccini Academy
Concerto lirico
in collaborazione con Fondazione Festival Pucciniano
Solisti della Puccini Academy
Celebri pagine pucciniane interpretate dai cantanti della Puccini Academy.
Martedi 24 agosto
Castel Sonnino, Livorno
Verismo al Castello
Concerto lirico
Solisti della Mascagni Academy
Voce narrante Alessio Pianigiani
Pianoforte Silvia Gasperini
Introduce Fulvio Venturi
Dai salotti “bene” dell’ Andrea Chénier e dell’ Adriana Lecouvreur a luoghi ben più popolari, raccontati in titoli noti come Cavalleria rusticana e Pagliacci, ma anche desueti quali Mala vita, A basso porto, I gioielli della Madonna. Questo concerto che analizza il filone del melodramma “plebeo” nel verismo musicale italiano.
Domenica 29 agosto
Piazza Cavallotti, Livorno
Sotto Casa Mascagni
Concerto lirico
Solisti della Mascagni Academy
Pianoforte Laura Pasqualetti
Voce Narrante Marco Conte
Introduce Fulvio Venturi
in collaborazione con Lions Club Host Livorno
Giovedi 2 settembre
Terrazza Mascagni, Livorno
La Rappresentante di Lista
in collaborazione con The Cage
Quale può essere la connessione tra un festival dedicato ad un compositore nato nel 1863 e un gruppo di artisti nati ben oltre un secolo dopo? E’ questa la magia della musica: l’essere ma anche il ricercare continuamente. Contaminarsi con ciò che è stato.

Venerdi 3 settembre
Terrazza Mascagni, Livorno
Da Mascagni a Morricone
Concerto lirico/sinfonico
Soprano Francesca Maionchi
Direttore Beatrice Venezi
Sabato 4 settembre
Terrazza Mascagni, Livorno
Danilo Rea e Mascagni
Acclamato pianista jazz, Danilo Rea si presenta al Mascagni Festival con la promessa di raccontarci qualche frammento musicale Mascagnano visto e suonato da lui.

Domenica 5 settembre
Terrazza Mascagni, Livorno
Le Prospettive dell’Amore
Donna Lina Laura Morante
Anna Lolli Agnese Claisse
Drammaturgia Chiara Ridolfi
Pianoforte Massimo Salotti
Ensemble strumentale del Teatro Goldoni di Livorno
Direttore Massimiliano Caldi
Consulenza musicologica Fulvio Venturi
in collaborazione con Comitato Promotore Pietro Mascagni, Museo di Bagnara di Romagna
Un grande uomo. Carismatico, magnetico. Un uomo che faceva moda, tendenza. Che difendeva le proprie idee ad ogni costo. E due grandi amori. Questo spettacolo racconta, attraverso le due donne più care a Pietro Mascagni – Donna Lina, la moglie e Anna Lolli, l’amante – come si possa vivere l’ amore per un uomo da due diverse prospettive.
Giovedi 16 settembre
Terrazza Mascagni, Livorno
Concerto Fanfara della Polizia di Stato
in collaborazione con Ancri e Polizia di Stato
Direttore Secondino de Palma
Conduce Marco Mazzocchi
Un suggestivo evento al calasole, dove si contamineranno arte, memoria e sociale. La Fanfara della Polizia di Stato eseguirà musiche del repertorio classico e moderno. All’ interno dell’evento, sarà presentato un progetto riguardante le vittime della strage di Capaci ed un omaggio alla figura di Carlo Azeglio Ciampi.
#MASCAGNIFUORIPORTA
Abbiamo immaginato un Festival che sia come quei fiori che si soffiano, e disperdono i suoi pezzetti bianchi nell’ aria. Da questa idea nasce #mascagnifuoriporta: un ciclo di appuntamenti sparsi per il belpaese – con una capatina a Gerusalemme – che possa essere la puntata zero di un percorso narrativo/musicale sulla figura di Mascagni nel mondo.
Lunedì 28 giugno
Bagnara di Romagna, Ravenna
Un Palco all’opera
Concerto con i solisti della Mascagni Academy
Voce Narrante Maya Quattrini
Pianoforte Flavio Fiorini
Venerdi 16 luglio
Jerusalem Opera, Gerusalemme
Around Mascagni
Concerto con i solisti della Mascagni Academy
Lunedì 16 agosto
Torre del Lago Puccini, Lucca
Con occhi dove un’anima sognava
Concerto con i solisti della Mascagni Academy
Pianoforte Angela Panieri
#TERREMASCAGNANE
Impossibile pensare a Pietro Mascagni e non immaginare il coinvolgimento dei territori della provincia livornese, fatti di grande storia, enogastronomia, scorci mozzafiato.
Ed ancora, di racconti, di attimi da scoprire e condividere nel nome della musica. Nasce quest’ anno il progetto #terremascagnane, che ha come obiettivo, nei prossimi anni, di realizzare eventi del Mascagni Festival nell’ intera provincia livornese, con l’obiettivo di unire turismo e cultura, in nome di un compositore che ha molto da dare e raccontare.
In collaborazione con i comuni di
Castagneto Carducci, Campiglia Marittima e Bibbona
Mercoledi 7 luglio
Teatro Concordi, Campiglia Marittima
Melodie Salmastre
Musiche di Giacomo Puccini e Pietro Mascagni
con i solisti del Mascagni Festival
Voce Narrante Francesca Gamba
Pianoforte Eugenio Milazzo
Martedi 3 agosto
Piazza Alberto, Bolgheri
Viaggio nella lirica
Celebri pagine del melodramma italiano
con i solisti della Mascagni Academy
Pianoforte Silvia Gasperini
Martedi 10 agosto
Piazza della Vittoria, Bibbona
Mimì e le altre
Concerto con i solisti della Mascagni Academy
Voce narrante Daniela Morozzi
Pianoforte Chiara Mariani
Ensemble del Teatro Goldoni di Livorno
Dal 6 maggio al 27 giugno
MASCAGNI ACADEMY
#ilfuturoèora
Il Dipartimento Mascagni, in seno alla Fondazione Teatro Goldoni, promuove da quest’anno la “Mascagni Academy #ilfuturoèora”, un’accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici che si pone fin dalla sua prima edizione di scoprire e valorizzare nuovi interpreti per questo specifico repertorio.
La Mascagni Academy nasce anche con l’obiettivo di intessere rapporti internazionali nel segno di Mascagni ed interagire con festival e teatri italiani ed esteri, con istituti italiani di cultura all’estero, con particolare attenzione ai paesi in cui Mascagni fu noto non solo come compositore ma anche come direttore d’orchestra
Masterclass finale condotta dal soprano Amarilli Nizza
Nel corso del Mascagni Festival
Incontri e presentazioni di libri
Il Mascagni Festival, oltre alle sezioni eventi e spettacoli, è anche il luogo ideale in cui far convergere e presentare libri, studi e ricerche di musicologi e ricercatori che con i propri lavori contribuiscono ad arricchire la conoscenza dell’opera di Pietro Mascagni e del suo tempo.
Tutti gli appuntamenti su www.mascagnifestival.it – www.goldoniteatro.it
