Connect with us

Cosa stai cercando?

LA PARATA DI MARCO CAVALLO

Tetro di figura

INCANTI – rassegna internazionale di teatro di figura

Tempo di lettura: < 1 minuto

Spettacoli, incontri, una sezione dedicata alla Germania e numerose collaborazioni per un festival che non vuole smettere di sorprendere

La 29° edizione di INCANTI Rassegna Internazionale di Teatro di Figura si preannuncia con un importante cambiamento. Il festival abita dal 2008 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, grazie alla Città di Torino, all’Assessorato alla Cultura e in modo specifico a Fiorenzo Alfieri, allora Assessore.

Da questa edizione si fonde con la Fondazione TRG, che ne assume la gestione e l’organizzazione, confermando nella direzione artistica coloro che hanno inventato e diretto Incanti dal 1994, Alberto Jona e Jenaro Meléndrez Chas insieme a Cora De Maria della Compagnia Controluce Teatro d’Ombre.

Il programma di questa edizione, che prepara il trentennale del prossimo anno, è dedicato all’idea di viaggio oltre i confini, reali e metaforici, fisici e di genere, mentali e animici.

Molti i paesi ospiti: Bulgaria, Francia, Spagna, Italia e Germania, a cui è dedicato un piccolo approfondimento; molte le prime assolute e nazionali con alcuni nomi importanti del teatro e della danza che utilizzano il Teatro di Figura come Frank Soehnle e Anthony Heinl, o si cimentano con esso, come Giuseppe Muscarello.

Anche quest’anno fondamentali le collaborazioni, da Play with Food alla Lavanderia a Vapore; dal Museo Nazionale del Cinema – con la serata dedicata al rapporto fra Teatro di Figura e Cinema che vede l’animazione tedesca protagonista – al Goethe Institut di Torino; fino alla Scuola Internazionale di Comics che cura l’immagine di Incanti.

Continuano i progetti attorno al festival come il Progetto Cantiere che vede una rete di sei festival italiani più uno spagnolo (Pendientes de un hilo – Madrid) uniti in un percorso di accompagnamento alla produzione e distribuzione, rivolto a compagnie emergenti che utilizzano il teatro di figura come linguaggio principale.

Programma

Scritto da

Direttore editoriale e coordinatore delle attività di redazione della testata “Notizie di Spettacolo”. Dal 2014 coordina le attività di Italiafestival, l'associazione dei festival italiani. Ha scritto per diverse testate giornalistiche di attualità, sport e cultura.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, Aidaf

Tutelare la salute degli allievi e delle famiglie e al tempo stesso restituire dignità alla professione dell’insegnante di danza, fornendo una prospettiva chiara del...

Agis, Ministero della Cultura

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, così composto: Eleonora Abbagnato, in qualità di Presidente; Isabella Ambrosini, Edoardo...

Comunicato stampa, Spettacolo

I teatri alzano i sipari, le sale da concerto ritornano ad affollarsi e i cinema, seppur con qualche difficoltà, riaprono le sale al pubblico....

Teatro

I teatri sono luoghi di aggregazione, dove si condividono esperienze ed emozioni. Ci fa sorridere, ci fa riflettere, ci fa sognare. In alcuni casi,...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.