Connect with us

Cosa stai cercando?

Tecnologia e spettacolo

Introduzione elementare alla progettazione di sistemi per guadagno acustico

Tempo di lettura: 3 minuti

La progettazione di sistemi di amplificazione parte necessariamente dallo studio del Needed Acoustic Gain (NAG) e del Potential Acoustic Gain (PAG) in relazione ad un oratore e il più distante uditore. Tale introduzione presuppone che tutti i trasduttori siano omnidirezionali (microfoni e diffusori).

Un sistema di amplificazione deve poter consentire che il fragore sonoro sia sufficientemente sostenuto al fine di garantire almeno 25 dB di differenza rispetto al livello del rumore d’ambiente; il suono dovrà inoltre ragionevolmente approssimare le stesse caratteristiche del suono prodotto da un oratore. Un criterio del quale tenere conto è il cosiddetto EAD – o Equivalent Acoustic Distance.

L’EAD rappresenta la distanza dall’oratore per cui un uditore possa, con un livello di parlato comune, comprendere il parlato stesso senza essere disturbato dal livello di rumore di fondo.

Considerando la distanza fra l’oratore e l’uditore più distante (D0), possiamo calcolare il Needed Acoustic Gain (NAG) – guadagno acustico necessario – semplicemente con:

Questa formula semplificata può essere integrata aggiungendo la distanza dell’oratore dal microfono:

Integriamo ulteriormente la formula, considerando il FSM (Feedback Stability Margin) – margine di stabilità rispetto all’innesco – pari a 6 dB, e il NOM (Number of Open Microphones) – cioè il numero di microfoni attivi.

Infatti, ogni volta che raddoppia il numero dei microfoni, si ha una perdita di guadagno pari a 3 dB.

Conseguentemente:

Questa formula ci consentirà di determinare quale sia il guadagno acustico necessario affinché l’oratore possa essere percepito adeguatamente dal più distante uditore.

Sarà, infine, necessario determinare il Potential Acoustic Gain (PAG), per verificare se tale guadagno acustico potenziale, quantomeno corrisponde al guadagno acustico necessario.

Come detto, D0 rappresenta la distanza fra l’uditore più distante e l’oratore; Ds la distanza fra l’oratore e il microfono; D1 è la distanza fra l’oratore e l’altoparlante e D2 la distanza fra l’uditore più distante e l’altoparlante.

Dove:

Da queste semplici formule ricaviamo che le distanze in gioco sono fondamentali per ottimizzare un guadagno acustico. Ad esempio, minore è la distanza fra l’oratore e il microfono, più guadagno acustico si potrà ottenere a parità degli altri valori.

Questo modello di base, inoltre, può essere integrato considerando le caratteristiche di direzionalità dei trasduttori; ad esempio, un microfono cardioide avrà un rigetto di segnale a 180° rispetto all’oratore.

Verificando in deciBel la quantità di rigetto del segnale per l’angolo rispetto all’altoparlante, sarà possibile integrare adeguatamente il valore del Potential Acoustic Gain. Stesse considerazioni valgono secondo le caratteristiche di direzionalità dell’altoparlante, rispetto al posizionamento del microfono.

Scritto da

Autore, docente, sound designer e ingegnere del suono, si occupa professionalmente di disegno sonoro per il teatro d’Opera.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Lirica, Musica

“Ma davvero nel mondo della lirica non ci sono più le belle voci“?No, basta semplicemente cercarle e offrire loro un’opportunità.Da questa scommessa nasce “Voci...

Cultura, Spettacolo

Non è una ripresa a senso unico quelle fotografata dall’ Osservatorio Inps sui lavoratori dello spettacolo per l’anno 2022. Tante, troppe forse, sono ancora le...

Sticky Post

È calato il sipario sul Festival di Cannes e sulla riviera francese è tornata la normalità. Le stelle sono ripartite ed alcune di loro...

Ministero della Cultura, Spettacolo

Del totale erogato, 46 milioni sono stati stanziati a favore della tutela, valorizzazione e sostegno dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo.

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.