Tecnologia e spettacolo
L’introduzione dei transistor In relazione allo sviluppo della musica elettronica, la nascita del transistor verso le fine degli anni ’50 del secolo scorso ha...
Cosa stai cercando?
La nascita del MIDI Nel 1981 all’AES, Dave Smith della Sequential Circuits presenta un articolo su “Universal Synthesizer Interface”, sviluppato in collaborazione con altre...
Delle molte cose che si possono dire della straordinaria attività musicale di Vangelis, probabilmente una delle più interessanti è il contatto diretto con il...
Dal segnale analogico, a quello digitale Abbiamo tutti esperienza del fatto che un dispositivo digitale possa riprodurre o anche immagazzinare, memorizzandola, una rappresentazione di...
Trasformazione e rinnovamento: sono le alchimie al centro della nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino L’Orchestra Filarmonica di Torino è nata nell’aprile 1992....
Arrivano dal Mare! Il Festival Torna dal 21 al 29 maggio in Romagna: a Ravenna, Gambettola,Gatteo e Longiano, torna nei teatri, nei parchi, nei...
L’introduzione dei transistor In relazione allo sviluppo della musica elettronica, la nascita del transistor verso le fine degli anni ’50 del secolo scorso ha...
La sintesi additiva Una utile forma e strategia di sintesi si basa su una applicazione del teorema di Fourier: dato che ogni suono periodico...
La voce e il suo suono hanno una sorta di “canale preferenziale” per il cervello, sia in termini di possibilità di comprensione – si...
Prosegue con il quarto capitolo l’indagine di Luca Bimbi sul rapporto fra Suono e Spazio La percezione della distanza La sensazione di distanza di...
Un riepilogo e un approfondimento Abbiamo ormai visto, con i due precedenti articoli, sia i criteri generali di localizzazione del suono nello spazio, che...
Azimut – stereofonia e panning Come visto nel precedente intervento, ai fini della determinazione dell’azimut, i due criteri principali sono la differenza di pressione...
Comincia oggi l’indagine di Luca Bimbi sul rapporto fra suono (e suono organizzato: musica) e spazio, attraverso elementi storici, psicoacustici, tecnici e musicali. “Proiettare...