Marco Parri è il nuovo Presidente di Federvivo, che in seno all’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – rappresenta la principale rappresentanza del comparto dello spettacolo dal vivo.
L’elezione è avvenuta oggi a Roma. Parri succede a Filippo Fonsatti che ha guidato la federazione sin dalla sua nascita, avvenuta nel 2016.
Fiorentino, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Urbino, Marco Parri oltre che rivestire il ruolo di Presidente dell’Associazione nazionale delle Istituzioni Concertistico Orchestrali, è Direttore Generale dell’Orchestra della Toscana.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto vari incarichi istituzionali e di vertice in ambito sia toscano che nazionale, è stato docente dell’Università di Firenze ed ha collaborato e diretto importanti festival e teatri toscani.
Nel corso del suo primo discorso da Presidente, Parri, dopo aver ringraziato i soci per la fiducia accordata, e Filippo Fonsatti per il lavoro svolto in questi anni, ha indicato le linee guida che intente perseguire: tra queste, una relazione continua e proficua tra le varie componenti dello spettacolo dal vivo e un confronto diretto con le istituzioni e il nuovo esecutivo per risolvere i problemi più urgenti del settore, primo fra tutti quello del caro energetico e per affrontare i decreti attuativi della legge sullo spettacolo.
“Non mancherà il mio impegno, lavorerò per inserirmi nel solco di un lavoro di compartecipazione e confronto.
Conoscere le diverse parti e generi che compongono Federvivo è e sarà parte non solo del ruolo che sono chiamato a ricoprire ma risponde a me, alla mia visione di un lavoro di tutti noi e per tutti noi.
Vedo Federvivo come “sede” del lavoro fatto assieme ma anche della condivisione e della gioia dei successi di ciascuna parte che compone Federvivo”
Dichiarazione del neo Presidente di Federvivo durante la proclamazione di oggi
Nel corso dell’Assemblea si è altresì provveduto ad eleggere i nuovi vicepresidenti: Luciano Messi, Presidente ATIT – Associazione Teatri Italiani di Tradizione e Ruggero Sintoni, Presidente di A.N.T.A.C. – Associazione dei centri di produzione teatrale.
A completare l’Ufficio di Presidenza Patrizia Coletta, Presidente A.D.E.P. – Associazione Danza Esercizio e Promozione, Giuseppe Basilotta, Presidente A.N.C.T.I. – Associazione Nazionale delle Compagnie e dei Teatri di Innovazione, e Francescantonio Pollice, Presidente AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali.
