Connect with us

Cosa stai cercando?

Fonte della fotografia: Ministero della Cultura MiC

Cinema, Comunicato stampa

Cinema, nasce il Fondo europeo di solidarietà per i film ucraini. Tra i sostenitori EFAD e MiC

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo mesi di preparazione, l’EFAD – European Film Agency Directors association, le agenzie di cinema e i Ministeri della Cultura di 13 diversi paesi europei hanno lanciato durante la 73a edizione della Berlinale il Fondo europeo di solidarietà per i film ucraini.

Il fondo è realizzato grazie alla collaborazione e ai contributi finanziari di quindici ministeri europei e fondi cinematografici nazionali, tra cui il Ministero della Cultura italiano.

Questa iniziativa di solidarietà mira ad aiutare i cineasti ucraini promuovendo allo stesso tempo le coproduzioni con altri paesi.

Siamo molto orgogliosi della nascita dell’ESFUF, e che si concretizzi un’iniziativa di solidarietà dei nostri membri con l’Ucraina e la nostra capacità di unireha dichiarato Luis Chaby Vaz, presidente EFAD, proseguendo – Siamo molto grati al CNC per aver avviato e accettato di coordinare questo progetto che la nostra associazione sosterrà e promuoverà”.

Luis Chaby Vaz, presidente EFAD – European Film Agency Directors association

Nello specifico, i finanziamenti arrivano da:

  • Belgio: Flanders Audiovisual Fund (VAF), Federation Wallonie Bruxelles Cinéma et Media (FWB/CCA)
  • Cipro: Ministero della Cultura
  • Croazia: Centro audiovisivo croato
  • Estonia: Ministero della Cultura
  • Francia: CNC e Ministero della Cultura
  • Germania: commissario del governo federale per la cultura ei media
  • Grecia: Greek Film Center
  • Irlanda: Screen Ireland
  • Italia: Ministero della Cultura
  • Lituania: Centro cinematografico lituano
  • Lussemburgo: Film Fund Luxembourg
  • Paesi Bassi: Netherlands Film Fund
  • Portogallo: Istituto del cinema e dell’audiovisivo
  • EFAD (Europa): associazione europea delle agenzie cinematografiche nazionali

Questo schema di sostegno è amministrato da un comitato composto da un rappresentante di ciascun contributore e coordinato dal CNC.

Il progetto mira a finanziare opere cinematografiche ucraine nelle fasi di sviluppo e finalizzazione. Un budget di 1 milione di euro sosterrà progetti selezionati da una giuria di cinque esperti indipendenti, attraverso due bandi lanciati nel 2023.

Il primo bando è stato aperto il 20 febbraio e le domande potranno essere presentate al CNC fino al 17 marzo. I risultati di questa prima fase di selezione saranno annunciati durante il festival di Cannes a maggio.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, Aidaf

Tutelare la salute degli allievi e delle famiglie e al tempo stesso restituire dignità alla professione dell’insegnante di danza, fornendo una prospettiva chiara del...

Agis, Ministero della Cultura

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, così composto: Eleonora Abbagnato, in qualità di Presidente; Isabella Ambrosini, Edoardo...

Comunicato stampa, Spettacolo

I teatri alzano i sipari, le sale da concerto ritornano ad affollarsi e i cinema, seppur con qualche difficoltà, riaprono le sale al pubblico....

Teatro

I teatri sono luoghi di aggregazione, dove si condividono esperienze ed emozioni. Ci fa sorridere, ci fa riflettere, ci fa sognare. In alcuni casi,...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.