Protagonisti ed esperti del mondo della musica e dello spettacolo dal vivo s’incontrano per progettare insieme nuove e concrete prospettive alla luce delle possibilità offerte dal Pnrr.
RILANCIO E PROSPETTIVE DELLO SPETTACOLO, QUALI OPPORTUNITÀ è il nome del convegno che il 15 dicembre nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, vedrà ben cinque associazioni rappresentative dell’Agis, confrontarsi con giornalisti, dirigenti del Mic, imprenditori, sindaci e presidenti di Regioni.

Italiafestival (l’associazione multidisciplinare che rappresenta alcuni tra i più prestigiosi festival italiani), Anfols (l’associazione nazionale fondazioni lirico sinfoniche), Atit (l’associazione teatri italiani di tradizione), Assomusica (l’associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica dal vivo), e Ico (le istituzioni concertistico orchestrali), dibatteranno con un parterre di prim’ordine sulle opportunità offerte dal Pnrr.
TURISMO CULTURALE
Una ricerca Ipsos e le tendenze registrate dalle analisi di Google Destination Insights, presentate nel corso della 13a edizione del Bto – Be Travel Onlife tenutosi in Toscana, hanno evidenziato il ritorno a viaggi slow e di prossimità, opportunità questa che apre ancor di più le porte alle attività festivaliere che tanto sono radicate nei territori.
Per il turismo culturale ed enogastronomico, l’Italia è il Paese più desiderato dal 40% del campione intervistato da Ipsos (+3% rispetto al 2016). importanti strumenti per elevare la qualità del turismo, la sfida del prossimo futuro. Si tratta di due mondi che hanno dinamiche molto simili e ci permettono di andare in questa direzione
Qualità della vita, ottimismo e creatività sono i fattori più rilevanti per la scelta dell’Italia come meta turistica, parametri questi che, con gli strumenti forniti dal Pnrr, contribuiranno al rilancio dello spettacolo dal vivo attraverso, per esempio, il macro intervento 2.1- attrattività dei borghi e 1.3- efficienza energetica in cinema, teatri e musei. Nell’organizzazione di una vacanza, infatti, la sostenibilità è considerata un valore molto importante dall’83% dei viaggiatori e il 61% di essi afferma che la pandemia li ha resi maggiormente sensibili a questo valore.

IL CONVEGNO
Le opportunità del Pnrr saranno analizzate e valutate durante il convegno del 15 dicembre prossimo a Roma nella sala Spadolini del Ministero della Cultura. Alcune tra le principali associazioni di categoria del mondo culturale incontreranno i rappresentanti di Comuni e Regioni, oltre a dirigenti del Mic e imprenditori che hanno sposato politiche sostenibili in favore, anche, dello spettacolo dal vivo.

L’incontro avrà una decisa impronta programmatica allo scopo di immaginare e progettare nuove e concrete prospettive di rilancio del settore culturale sulla base delle possibilità offerte dal Piano di Ripresa e Resilienza.
I nome dei relatori sono quasi tutti confermati, NDS ritornerà sull’argomento con ulteriori aggiornamenti appena sarà chiuso l’elenco delle personalità invitate.
I PROFILI DEI RELATORI
Nei prossimi giorni NDS tornerà sull’argomento pubblicando i profili del parterre che si sta delineando.
NDS SUL PNRR
LE SPESE PREVISTE DAL PNRR SIANO REALI INVESTIMENTI PER IL FUTURO
