Connect with us

Cosa stai cercando?

PNRR

Online i decreti di assegnazione delle risorse per attrattività borghi

Tempo di lettura: 3 minuti

È stata resa pubblica la graduatoria dei “comuni” o “aggregazioni di comuni” che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale nell’ambito” dell’investimento Attrattività dei Borghi previsto dal Pnrr.

Il bando con una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici, in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.

Il Ministero della Cultura è riuscito ad anticipare la scadenza prevista inizialmente per il 30 giugno. Ottavia Ricci, Consigliera del Ministro Franceschini, intervenuta a margine del tavolo di coworking sulla Rigenerazione culturale e sociale dei borghi organizzato nell’ambito dell’iniziativa Anci “Missione Italia” sul Pnrr per i Comuni, relazionando su “Rigenerazione dei Borghi, resilienza delle comunità e turismo sostenibile”, ha dichiarato che l’anticipazione di una settimana è stata raggiunta grazie anche alla conclusione con un giorno di anticipo del lavoro della commissione giudicatrice (fissato al 31 maggio). La Ricci ha sottolineato come sia entusiasta del lavoro fatto, dai borghi e dalla commissione giudicatrice, così come dal Ministero che ha scritto il bando.

Il ruolo delle Regioni

Ottavia Ricci, nel corso del suo intervento, ha anche rivolto un appello alle Regioni italiane auspicando che “il lavoro svolto dagli altri comuni che non potranno accedere a queste risorse non vada disperso”. Una considerazione espressa anche dal responsabile del Dipartimento Cultura e turismo di Anci Vincenzo Santoro (componente della commissione che ha giudicato i progetti) che ha ricordato come tanti comuni hanno superato la soglia per accedere ai fondi ma che le risorse, per quanto ingenti, non hanno permesso di accettare tutte le candidature.

“Bisogna continuare a progettare così. Abbiamo visto che crea e stimola contatti col privato in maniera innovativa e produttiva.

Dobbiamo cominciare a pensare a questi luoghi in un’ottica di economia sostenibile. Purtroppo ci sono tanti progetti che non sono rientrati nella selezione perché i limiti finanziari regionali hanno determinato disponibilità economiche minori per alcune regioni e questo è un peccato. Dobbiamo fare in modo che non si disperda questa ricchezza progettuale”.

Ottavia Ricci – Consigliera del Ministro Franceschini

La graduatoria

Linea A” e “Linea B” del cosiddetto “Bando Borghi“, si sono contese l’attenzione mediatica in tutta Italia. Mentre la prima ha previsto che la scelta strategica fosse in capo alle Regioni e alle Province Autonome, la “Linea B” è stata oggetto di fervore in molteplici comuni sotto i 5.000 abitanti previsti dal bando.

Nell’ambito degli investimenti del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”

  • la Linea A prevedeva l’individuazione di 21 progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro.
    Elenco BORGHI LINEA A
  • La Linea B dedicata a progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale, ha visto una dotazione finanziaria di 380 milioni di euro per (almeno) 229 comuni. Sono state 1595 le proposte ammesse a valutazione.
    Elenco BORGHI LINEA B

Graduatoria Regionale dei progetti ammessi a finanziamento

Elenco complessivo di merito delle proposte ammesse a valutazione

Assegnazione delle risorse a valere sul PNRR, “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, e “Attrattività dei borghi” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Tutti gli allegati

Scritto da

Direttrice editoriale. Musicologa, project manager, consulente editoriale per Istituzioni culturali.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, AzzeroCO2

La transizione energetica dell’Italia passa anche dall’efficientamento energetico delle strutture culturali come sale cinematografiche e teatri. Per gli edifici ammessi in graduatoria del bando...

Agis, Festival

Il Direttore Esecutivo dell’Agis sull’esperienza di Agis nei bandi del Pnrr L’Agis ha colto in maniera efficace l’opportunità dei bandi del Pnrr per dare...

Agis, Anci

Il delegato PNRR Agis, Francesco Maria Perrotta, plaude all’iniziativa del Presidente dell’Anci Antonio Decaro, il quale – rivolgendosi con una lettera al ministro della...

Anci, PNRR

È questo il titolo dell’evento che Anci ha organizzato per i prossimi 22 e 23 giugno a Roma per parlare del Pnrr nei Comuni...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.