Agis, AzzeroCO2
La transizione energetica dell’Italia passa anche dall’efficientamento energetico delle strutture culturali come sale cinematografiche e teatri. Per gli edifici ammessi in graduatoria del bando...
Cosa stai cercando?
La transizione energetica dell’Italia passa anche dall’efficientamento energetico delle strutture culturali come sale cinematografiche e teatri. Per gli edifici ammessi in graduatoria del bando...
Il Direttore Esecutivo dell’Agis sull’esperienza di Agis nei bandi del Pnrr L’Agis ha colto in maniera efficace l’opportunità dei bandi del Pnrr per dare...
Il delegato PNRR Agis, Francesco Maria Perrotta, plaude all’iniziativa del Presidente dell’Anci Antonio Decaro, il quale – rivolgendosi con una lettera al ministro della...
È stata resa pubblica la graduatoria dei “comuni” o “aggregazioni di comuni” che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la...
È questo il titolo dell’evento che Anci ha organizzato per i prossimi 22 e 23 giugno a Roma per parlare del Pnrr nei Comuni...
744 i Comuni che hanno aderito (cerca il tuo), 11.687 gli artisti aderenti in Italia. La Festa della Musica non è un festival. E’...
I “Partenariati Speciali Pubblico Privato (PSPP)” stanno dimostrando di essere dispositivi innovativi per fare cultura e comunità. Una sintesi della riflessione, su AgCult, di...
Si terrà, oggi, 18 marzo alle ore 11:00, presso la sede del Ministero della Cultura, la presentazione dei progetti selezionati dalle Regioni e i...
C’è fermento nei borghi d’Italia, un fermento che vede 380 milioni di euro destinati ad almeno 229 borghi storici con meno di 5.000 abitanti....
L’Agis, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ha creato l’ufficio PNRR per assistere i soci nella presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza...