Cinema, Recensioni Film
Gaspar Noé lo dedica a tutti quelli la cui mente si decomporrà prima del cuore. “Vortex”, in anteprima al Festival di Cannes e approdato...
Cosa stai cercando?
In occasione del Giorno della Memoria, AGIS ricorda la funzione sociale dello spettacolo dal vivo per la comunità e sul tema della memoria.
Un forte segnale che dimostra quanto sia importante in questo momento impegnarsi sul tema della transizione digitale. L’intervista ad Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività...
Intervista a Angela Maria Gidaro, nuova presidente A.I.FOR.ART «Oggi più che mai è necessaria una giunzione tra mondo della formazione e mondo della produzione...
Sono stati presentati oggi, venerdì 27 gennaio, a Roma “Racconti Italiani” e “Cortometraggi che passione”: due iniziative storiche della FICE - Federazione Italiana del...
Liliana Cavani, straordinaria regista e sceneggiatrice, festeggia oggi, 12 gennaio 2023, il suo novantesimo compleanno e Agis, per voce del suo Presidente Francesco Giambrone,...
Gaspar Noé lo dedica a tutti quelli la cui mente si decomporrà prima del cuore. “Vortex”, in anteprima al Festival di Cannes e approdato...
Intervista a Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma La grande musica appartiene a tutti e può avvicinare realtà distanti. Queste le premesse...
Si è tenuta a Roma l’assemblea annuale dell’AIAM, associazione che riunisce 168 fra le principali istituzioni musicali italiane dove, alla presenza del Presidente di...
Iannis Xenakis Ingegnere, architetto, matematico, eroe della resistenza greca e non ultimo compositore: la figura di Iannis Xenakis è fra le più importanti e...
“A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “Le fate ignoranti” di Ferzan Özpetek sono le migliori tra le Grandi Serie 2022 votate dai...
Giunta alla settima edizione, la tavola rotonda rappresenta il momento di riflessione sull’organizzazione della musica in Italia all’interno del programma di Trame sonore. Nell’ambito...
Il prestigioso quotidiano britannico “The Times” intervista Francesco Giambrone sulla candidatura dell’Arte italiana dell’Opera lirica ad entrare, a partire dal 2023, nella lista del Patrimonio culturale...
L’intervista, in esclusiva per NdS,a Duccio Forzano. In un mondo fatto di immagini effimere, spesso specchio delle concezioni che veicolano, occorrerebbe forse recuperare il...
1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno La Fondazione Arturo Toscanini Istituzione musicale della Regione Emilia-Romagna che agisce con il...
Trasformazione e rinnovamento: sono le alchimie al centro della nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino L’Orchestra Filarmonica di Torino è nata nell’aprile 1992....
La nascita del MIDI Nel 1981 all’AES, Dave Smith della Sequential Circuits presenta un articolo su “Universal Synthesizer Interface”, sviluppato in collaborazione con altre...
Oltre centoventi le alzate di sipario previste dal 1° giugno al 21 luglio. E la “Trilogia d’Autunno” che si aggiungerà al già corposo programma...
“Il traditore” nel 2019, poi “Marx può aspettare” nel 2021, adesso questo “Esterno notte”che sta a metà tra la serie e il film. Non...
Delle molte cose che si possono dire della straordinaria attività musicale di Vangelis, probabilmente una delle più interessanti è il contatto diretto con il...
Il film dell’estate dell’Umbria e dell’Italia ritrova la sua soundtrack. 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location (non contando il centro storico percorso...
Arrivano dal Mare! Il Festival Torna dal 21 al 29 maggio in Romagna: a Ravenna, Gambettola,Gatteo e Longiano, torna nei teatri, nei parchi, nei...
Progetto Sud opera nella convinzione che gli aiuti per uno sviluppo sostenibile possano ottenere effetti duraturi ed efficaci se legati ad iniziative che privilegiano...
Le Associazioni nazionali dei Festival di 10 Paesi, unitamente all’EFA (Associazione Europea dei Festival), si sono riuniti il 4 e 5 maggio 2022 nell’ambito...
Dal segnale analogico, a quello digitale Abbiamo tutti esperienza del fatto che un dispositivo digitale possa riprodurre o anche immagazzinare, memorizzandola, una rappresentazione di...
Dopo il successo della prima edizione i Giornalisti Cinematografici si preparano a replicare la manifestazione, non a caso a Napoli sempre più ‘capitale’ della...
Nel momento in cui sta per prendere il via il Festival di Cannes, che torna ad essere la grande vetrina del cinema d’autore europeo...
Dopo la vittoria dei Kalush Orchestra con il brano “Stefania”, cala il sipario sull’evento musicale che ha unito l’Europa e rappresentato un enorme successo...
Prima storica vincitrice italiana dell’Eurovision Song Contest, è l’attesa superospite della gran finale di stasera. Ha scelto di raccontarsi in esclusiva a NdS. Copenaghen,...
Dopo due serate di musica, intrattenimento e qualche eliminazione forse inattesa, prosegue la corsa verso la finalissima di sabato 14 maggio Quando il gioco...
Si è svolta stamattina, presso la Sala Rossa dei Musei San Domenico di Forlì, l’Assemblea ANTAC – Associazione Nazionale Teatri Stabili d’Arte Contemporanea. Nel...
L’Italia turistica riparte e guarda lontano. Il Ministero del Turismo e Enit puntano a raggiungere il grande pubblico internazionale, in collaborazione con le Regioni,...
Can you feel your own voice è il titolo del Santarcangelo Festival 2022 Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico festival italiano dedicato alle...
Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in...
Non solo la cronaca di una serata ma un evento che avvolge la città a 360° e che punta ad un’eccellenza tutta italiana. Le...
L’introduzione dei transistor In relazione allo sviluppo della musica elettronica, la nascita del transistor verso le fine degli anni ’50 del secolo scorso ha...
Torna nell’estate 2022 il Mascagni Festival con un’edizione ricca di appuntamenti legati dal tema #melodiediscoglio Il Mascagni Festival rintraccia ed esplicita anche quest’anno una...
I “Partenariati Speciali Pubblico Privato (PSPP)” stanno dimostrando di essere dispositivi innovativi per fare cultura e comunità. Una sintesi della riflessione, su AgCult, di...
Oltre 2 milioni di incasso nel primo giorno di programmazione nelle sale cinematografiche Soddisfazione per Anec L’Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, esprime enorme...
Nella seduta del 4 maggio scorso, le Commissioni riunite del Senato della Repubblica VII Istruzione pubblica, beni culturali e XI Lavoro pubblico e privato,...
Tutti i premi e i vincitori della 67esima edizione dei David di Donatello consegnati il 3 maggio in diretta su Rai 1 in una...
La sintesi additiva Una utile forma e strategia di sintesi si basa su una applicazione del teorema di Fourier: dato che ogni suono periodico...
Dal 6 luglio al 3 settembre 2022 i luoghi d’arte di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere faranno da cornice al ricco...
Abbiamo già preparato le valigie.Dalla prossima settimana saremo finalmente a Torino per “toccare con mano” l’Eurovision Song Contest e raccontarlo ai nostri lettori! Nessuno...
La 25esima edizione del Campus Cinema Scuola Giovani si è conclusa con la visita al Teatro dell’Opera di Roma. Il programma ha previsto due...
Intervista esclusiva al direttore artistico di Mittelfest Giacomo Pedini. Un imprevisto è la sola speranza (E. Montale) Il cartellone di quest’anno conferma la caratura...
Dieci anni dopo, la prima edizione si è svolta il 30 aprile 2012, l’International Jazz Day è diventato un appuntamento diffuso e celebrato in...
È la 48ª edizione del Festival della Valle d’Itria, a Martina Franca nel consueto periodo estivo, dal 19 luglio al 6 agosto 2022. Martina Franca Da 48 anni, a Martina Franca,...
“E’ inaccettabile che sia ancora lo spettacolo l’unico a pagare una pesante e ormai non più sostenibile né comprensibile penalizzazione in materia di protocollo...
Anticipato nei mesi scorsi dalla voce di Mittelpod, e da una graphic novel, la XXXI edizione di Mittelfest svela il suo corposo programma. Mittelfest...
La quindicesima edizione del CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022 nei luoghi della bellezza Ecosostenibilità e multidisciplinarità: queste le parole d’ordine della quindicesima edizione del Campania...
Mentre i festival in Europa sono alle prese con il compito di pianificare sullo sfondo della guerra in Ucraina, l’European Festivals Association (EFA) invita...
La voce e il suo suono hanno una sorta di “canale preferenziale” per il cervello, sia in termini di possibilità di comprensione – si...
Mentre Torino si prepara ad accogliere visitatori e fan, sono stati resi noti il programma dell’Eurovillage e il calendario delle prove degli artisti in...
L’artigianato rivive a Noto, Ortigia e Marzamemi Dalle botteghe ai luoghi più suggestivi della Sicilia: ecco come l’artigianato e i tesori del Made in Italy rivivono...
Progetto promosso da Agiscuola, che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di II grado che sono risultati secondi classificati per regione in base a un...