Protagonista della sezione “Espansioni” del Varzi Festival 2023 è stata Carmen Consoli
Nello splendido scenario del parco di Villa Mangini si è esibita la cantantessa siciliana in trio con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, in un concerto intimo che ha toccato registri d’intensità sorprendenti.
Eclettica e dalle mille anime musicali, Carmen Consoli ha chiuso la prima edizione del Varzi Festival che ha animato il piccolo e antico borgo di Varzi.
Il Varzi Festival, che dal 16 al 25 giugno si è espresso nella sua multidisciplinarità, ha cristallizzato il successo della sua prima edizione con la musica magnetica e penetrante di un’artista apprezzata da più generazioni in un evento speciale, dedicato alla città di Varzi, per la sezione Espansioni.
Che canti di storia, di mito o di vicende personali, Carmen Consoli è una “magnifica combinazione tra una rocker e un’intellettuale…una voce piena di dolore, compassione e forza” (New York Times).
Unicità canora, compositiva e interpretativa e un suono in continua evoluzione valorizzato dalla sua verve di performer grintosa e passionale, fanno di Carmen Consoli un’artista fuori da ogni etichetta che in trio con Massimo Roccaforte e Adriano Murania ha proposto al Varzi Festival un concerto con i suoi greatest hits riarrangiati superbamente.

Il Varzi Festival si è inserito nel più ampio progetto messo in campo da ItaliaFestival, dal comune di Varzi e da altri partner in risposta all’avviso pubblico “PNRR Borghi”.
Tra questi si evidenzia la qualificata presenza della Federazione Italiana Cuochi che prima del concerto ha realizzato una cena degustazione accompagnando gli ospiti in un raffinato percorso culinario a cura della “Nazionale Italiana Cuochi”.
L’evento enogastronomico si è svolto nella storica cornice del Castello Malaspina nell’ambito delle attività previste dal “Progetto di rigenerazione culturale e attrattiva dei borghi storici” presentato dal comune di Varzi e finanziato dal Ministero della Cultura mediante fondi del PNRR.
La progettualità inserita nell’ambito del PNRR proseguirà nei prossimi mesi grazie all’intervento di ItaliaFestival che insieme al comune di Sessa Cilento (SA) e con il supporto di AGIS, nell’ambito della comunicazione, realizzerà a partire dal prossimo autunno una serie di approfondimenti sull’impatto socio economico degli eventi culturali, inclusi i festival, sui territori oggetto del finanziamento relativo al PNRR Borghi.
Amministratori locali e operatori culturali interagiranno e dialogheranno sulle più idonee metodologie di analisi al fine di valutare l’impatto dei singoli eventi.
Tali approfondimenti, che coinvolgeranno anche il mondo accademico, avranno come obiettivo quello di misurare la capacità dei piccoli territori nell’intercettare nuovi flussi turistici e nuova residenzialità in realtà escluse dagli itinerari più conosciuti grazie alle azioni di rigenerazione sociale e culturale previste nell’avviso pubblico PNRR Borghi.
