Ideazione e regia di Clara Sancricca. Drammaturgia originale di Controcanto Collettivo.
Giovedì 16 dicembre, alle ore 21:15, il Teatro Verdi di Monte San Savino torna ad alzare il sipario sulla stagione teatrale a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. In scena lo spettacolo “Settanta volte sette” presentato da Controcanto Collettivo, un viaggio attraverso il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane.
“Settanta volte sette” racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo. Il perdono «ritenuto il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi spiriti eletti, appare oggi, nell’opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la scappatoia dei meno arditi, in una società che riconosce e accorda alla vendetta il primato nella risoluzione dei torti e dei conflitti. Chi perdona sembra sminuire il torto, giustificare l’offesa, mancare di rispetto alla vittima, farsi complice del colpevole» così Controcanto Collettivo racconta il proprio percorso.
