La primavera a Milano risuona sugli accordi di un pianoforte. Anzi, più di uno. Sono oltre 250 i concerti che popoleranno le strade, le piazze e i parchi di Milano dal 19 al 21 maggio con “Piano City Milano”.
Tre serate che coinvolgeranno più di 300 artisti che si esibiranno in 140 spazi diversi della città, per vivere e condividere con il pubblico grandi emozioni attraverso le note del pianoforte.
Dalla classica al jazz, l’offerta proposta da Piano City comprende un cartellone ampio e variegato, pensato per avvicinare la musica alla quotidianità della città.
«I cittadini aprono le porte delle proprie case e cortili all’insegna della condivisione della musica, i pianoforti risuonano nei parchi, nelle piazze, in luoghi segreti e spazi del sociale – spiega la direttrice artistica Ricciarda Belgiojoso –. Con duecentocinquanta concerti, gratuiti e diffusi sul territorio, grandi nomi internazionali e giovani talenti d’eccezione, musiche nuove e progetti speciali, Milano si colora di miliardi di note e vive un festival unico al mondo».

Un modo per abitare nuovi luoghi e riscoprire spazi che negli anni si sono trasformati insieme alla città. Gli appuntamenti previsti presidieranno quindi non solo i luoghi emblematici della vita culturale della città, come Triennale Milano, l’ADI Design Museum, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, ma anche luoghi inediti per il festival, come l’ex chiesa di San Carpoforo.
Ad inaugurare la nuova edizione di Piano City Milano sarà il concerto di venerdì 19 maggio nel parco della Galleria d’Arte Moderna. Il programma di quest’anno è consultabile sul sito del Festival.
Il Festival è promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il Ministero del Turismo e il sostegno del Ministero della Cultura. Il festival viene realizzato anche grazie alla collaborazione di: Apple Music Classical, BiM, CCL, Eataly e Fondazione Prada.
