Connect with us

Cosa stai cercando?

Danza

“23 VERTICALE” E “GOLDEN HOUR”, PER “SELTZ – PALCO APERTO” LA DANZA DI SILVIA OTERI

Tempo di lettura: 2 minuti

Vanno in scena due pièce di danza firmate dalla coreografa e danzatrice messinese Silvia Oteri. Si comincia con “23 verticale – Il punto di partenza dell’avvenire” di e con Silvia Oteri, musiche dei Godspeed You! Black Emperor, light design di Francesco Sequenzia, produzione Scenario Pubblico Centro di produzione nazionale della danza.

La vita ci solletica per riguardare le emozioni dell’oggi. Attraverso il corpo e lo spirito, caratterizzando la ricerca corporea sul movimento e sugli stati emozionali, si vuole trovare un primo tentativo di interazione sul concetto di appartenenza. Ispirato ad una Eva contemporanea si tratta di un viaggio accostato a una memoria femminile.

L’altra pièce di danza è “Golden Hour” di Silvia Oteri con Annalisa Di Lanno, Marta Greco e Silvia Oteri, musiche di Danilo Randazzo, aiuto drammaturgia di Graziana Russo, light design di Francesco Sequenzia, produzione Anghiari Dance Hub col sostegno di Scenario Pubblico Centro di produzione nazionale della danza. È l’interrogativo posto osservando il fenomeno della Golden Hour. E’ il segno del cambiamento, è l’ora in cui le cose cambiano, che determina la circolarità degli eventi, che congiunge i punti da A a B, creando una circolarità anch’essa. A sua volta in fotografia le prime luci del mattino e le ultime prima dell’incombere del buio. Nel mezzo e tra la luce, c’è la vita umana. Un simbolo di ciclicità, trascorso e mutamento. Dove il tempo ha un valore maggiore.

La ballerina e coreografa messinese Silvia Oteri, classe 1988, inizia il suo percorso artistico con il danzatore e coreografo Stellario Di Blasi e successivamente frequentando a Catania il corso di perfezionamento professionale Modem della compagnia Zappalà Danza.

In questi anni lavora con la compagnia Zappalà Danza in “I’m beautiful”, entrando a far parte del Collettivo Modem. È il 2015 che sancisce un momento di svolta. A giugno danza “Petra” del coreografo Davide Sportelli nell’ambito del festival “I Arts”.

A ottobre lavora con la coreografa palermitana Giovanna Velardi per lo spettacolo “Histoire du soldat”.

A dicembre conosce lo statunitense Elia Mbrak e la messicana Nancy Lopez Luna Cano e danza con loro nello spettacolo “Walkabout”. Nel giugno 2016 danza nel progetto “Antologie” di Roberto Zappalà. Nel 2017 collabora con il coreografo parmense Manfredi Perego dopo aver danzato “Primitiva Secondo Capitolo” a Scenario Pubblico (Catania) e alla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto. Per la compagnia Giovanna Velardi ha danzato in “Flexing Heart”. Come coreografa lavora con la palermitana PinDoc, diretta da Giovanna Velardi, e con Scenario Pubblico Centro di produzione nazionale della danza diretto da Roberto Zappalà.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Danza

Il progetto promuove la danza in spazi museali, contesti artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson....

Cultura, Danza

Gli Stati Generali della diplomazia culturale sono un’occasione di incontro e di confronto per il settore dello spettacolo. Quest’anno si svolgono dal 9 all’11...

Danza

Il 6 e il 7 settembre i comuni di Capannori e Porcari ospiteranno il convegno “Il senso del tempo – Danza contemporanea, 40 anni di movimento”,...

Danza, Festival

Il progetto artistico del Festival “I Cento Passi” quest’anno riflette la necessità di fare chiarezza sulla funzione che hanno i Festival sul territorio e...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.