Connect with us

Cosa stai cercando?

Teatro

Il teatro tiene banco

Tempo di lettura: 2 minuti

La “scuola a teatro” e il “teatro a scuola”

Grazie al prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, la lunga relazione tra Piccolo Teatro di Milano e “universo scuola” si arricchisce quest’anno di un nuovo importante capitolo.

Nel corso della stagione 2022/2023 prende infatti il via Il teatro tiene banco: un palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, in cui l’arte scenica si presta a essere utile strumento al servizio di studenti e insegnanti.

Quella di Il teatro tiene banco è infatti una programmazione su misura, fatta di reciprocità e dialogo, di “scuola a teatro” e di “teatro a scuola”, dove la didattica si coniuga a un intrattenimento ragionato, lo studio a quella componente relazionale – talvolta ludica e apertamente votata alla leggerezza – fondamentale per facilitare ogni percorso di apprendimento.

A fare da perno scenico, tre spettacoli scritti e diretti da Davide Carnevali che, a partire da alcune delle opere più care alla tradizione letteraria italiana (ma non solo), rileggeranno – interrogandolo – il nostro rapporto con i classici: in Scatola Magica, presso il Teatro Strehler, debutterà La favolosa battaglia dei topi e delle rane (dal 3 al 20 novembre 2022), lavoro che prende le mosse dal poemetto omerico già riscritto da Leopardi, per provare a parlare di guerra alle bambine e ai bambini delle elementari attraverso un meccanismo ludico e partecipativo; al Teatro Studio Melato, Orlando hater e Angelica furiosa (dal 20 marzo al 2 aprile 2023) rivisiterà il capolavoro di Ariosto con un occhio alla splendida “guida alla lettura” che ne ha fatto Italo Calvino, per toccare parità di genere e idealizzazione dell’amore ai tempi dei social: temi di stretta attualità, per il pubblico adolescente delle scuole medie.

Il teatro entrerà infine negli istituti superiori con un’Antigone in cattedra (presso le scuole che aderiranno al progetto, dal 6 al 19 febbraio 2023) allestita in classe: legalità e politica sono al centro di questa operazione brechtiana, in cui il teatro incontra storia, filosofia ed educazione civica.

Intorno a questi titoli si svilupperanno non solo alcuni incontri di “accompagnamento alla visione” – immaginati in testa e in coda a ciascuna delle messe in scena – ma, grazie al coinvolgimento diretto di un piccolo gruppo di attrici e di attori, prenderanno forma veri e propri percorsi formativi: lezioni spettacolo e laboratori di avvicinamento alla nuova drammaturgia (questi ultimi dedicati alle scuole superiori), ma anche esperienze che facciano toccare con mano ai partecipanti le potenzialità delle pratiche sceniche (laboratorio di lettura ad alta voce per insegnanti) o, semplicemente, rendano il teatro un luogo del quotidiano, famigliare e di libero accesso, attraverso spettacoli itineranti che ne raccontino gli spazi e le professionalità (Benvenuti al Piccolo, Teatro Strehler, dal 14 al 31 marzo 2023).

Nella convinzione che, solo attraverso un’affinità e una complicità maturate sul campo, si possa davvero crescere e diventare spettatori di domani.

Programma

Scritto da

Direttore editoriale e coordinatore delle attività di redazione della testata “Notizie di Spettacolo”. Dal 2014 coordina le attività di Italiafestival, l'associazione dei festival italiani. Ha scritto per diverse testate giornalistiche di attualità, sport e cultura.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, Aidaf

Tutelare la salute degli allievi e delle famiglie e al tempo stesso restituire dignità alla professione dell’insegnante di danza, fornendo una prospettiva chiara del...

Agis, Ministero della Cultura

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, così composto: Eleonora Abbagnato, in qualità di Presidente; Isabella Ambrosini, Edoardo...

Comunicato stampa, Spettacolo

I teatri alzano i sipari, le sale da concerto ritornano ad affollarsi e i cinema, seppur con qualche difficoltà, riaprono le sale al pubblico....

Teatro

I teatri sono luoghi di aggregazione, dove si condividono esperienze ed emozioni. Ci fa sorridere, ci fa riflettere, ci fa sognare. In alcuni casi,...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.