L’ Universitá di Monterrey (UDEM), che ogni anno organizza un festival per la propria comunitá accademica, ha inaugurato il 27 settembre l’edizione 2021 con l’Italia protagonista. Il primo spettacolo è stato reso disponibile il 18 ottobre.
L’orientamento al business dell’ateneo messicano, prevede focus sull’imprenditoria attraverso workshop e case studies di successo di imprese italiane. L’ Istituto Italiano di Cultura in Città del Messico, diretto dal dott. Gianni Vinciguerra, contribuirà valorizzando il portale “Italiana” che ha ospitato, tra i molteplici contributi, gli spettacoli di “Estate all’Italiana Festival 2021”.

L’UDEM ha selezionato tre spettacoli tra i 27 proposti da Italiafestival, da rendere disponibili in streaming:
- dal 18 al 24 ottobre La Tosca del Puccini Festival vede Stefania Sandrelli per il suo debutto in veste di regista lirico per il capolavoro che inaugura l’edizione n° 67.
- dal 1 al 7 novembre la Unconvential Folk of Sicily Folk Orchestra dell’Alkantarafest (Areasud) è un ensemble nato per riscoprire, reinterpretare e promuovere le tradizioni musicali siciliane collocandole in un contesto pienamente attuale e moderno, rigenerando e valorizzando il repertorio della musica popolare dell’isola portandolo nelle piazze, nei teatri d’Italia e nei festival di world music di tutto il mondo.
- dal 20 al 26 novembre Rapsodia fantástica dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio (ATF), eseguita da Nicola Mogavero (sax), Alessio Pianelli e Francesco Biscari (violoncelli), Mauro Vivona (corno), Giacomo Cuticchio (pianoforte e direzione), combina il suono di fiato, arco e tastiera su armonie e melodie composte da Giacomo Cuticchio e ispirate al Teatro dei Pupi, in una vivace reinterpretazione del mondo epico-cavalleresco.
Per assistere alle attività gratuitamente basterà registrarsi su https://docs.google.com/…/1FAIpQLSd60NAJE7CWw6…/viewform
L’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Italiafestival, l’associazione multidisciplinare formata da alcuni tra i più prestigiosi festival italiani, è seguita da una moltitudine di spettatori in tutto il mondo, gratuitamente in streaming live e on demand sul canale Vimeo di italiana e sul nuovo portale italiafestival.tv.
Il successo ottenuto dal progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e di Italiafestival, “Estate all’Italiana Festival 2021”, è stato confermato anche dall’interesse oltre oceano di importanti istituzioni.
“L’ennesima conferma che il progetto con il MAECI è risultato vincente per il secondo anno consecutivo – dichiara Francesco Maria Perrotta, presidente di Italiafestival – giunge da Città del Messico. Abbiamo celebrato la ripartenza delle attività culturali dei nostri festival lanciando un messaggio di vicinanza agli spettatori del resto del mondo mediante la trasmissione in streaming degli spettacoli. Per fidelizzare ancor di più gli spettatori, nel rispetto di tutte le norme anti Covid, l’evoluzione organizzativa dello spettacolo dal vivo ha visto i festival districarsi in molteplici ambiti per riaprire i battenti, segnale inequivocabile che il mondo dello spettacolo dal vivo ha dimostrato di saper reagire per nutrire i suoi sempre più numerosi spettatori in Italia e nel mondo”.
