Creare un dialogo tra produzione e distribuzione, dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime, attraverso la contaminazione e la relazione costante tra compagnie gli operatori del settore italiani e internazionali.
Così si sviluppa l’edizione 2023 di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana intitolata “Fluidity corpo spazio movimento”, che si terrà a Cagliari dal 30 agosto al 2 settembre. Un progetto che raccoglie 17 spettacoli in 4 giorni, nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione), FEDERVIVO-AGIS e costituiti in RO (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC e le Regioni di riferimento con lo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana.
L’edizione 2023 è stata presentata presso la Sala Spadolini del MiC alla presenza di Antonio Parente (Direttore Generale dello Spettacolo – Ministero della Cultura), Paolo Truzzu (Sindaco del Comune di Cagliari), Andrea Floris (Capo Segreteria Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo – Regione Autonoma della Sardegna), Francesco Giambrone (Presidente Agis), Marco Parri (Presidente Federvivo – Agis), Patrizia Coletta (Presidente Adep Federvivo-Agis), Valeria Ciabattoni (Capo commissione artistica NID – New Italian Dance Platform).
La vocazione internazionale di NID Platform conferma anche quest’anno una serie di residenze bilaterali, grazie al partenariato interistituzionale tra la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e i diversi Istituti Italiani di Cultura coinvolti nei progetti di residenza e la collaborazione con organismi ed istituzioni straniere di prestigio e di rilevanza nazionale nei rispettivi paesi d’origine.
Come per le precedenti edizioni, gli spettacoli sono stati selezionati tramite call pubblica da una commissione italiana e internazionale coordinata da Valeria Ciabattoni (Direttore Ce.D.A.C. – Circuito Multidisciplinare Sardegna) e composta, per la sezione Programmazione da Paolo Cantù (Direttore generale e artistico presso Fondazione I Teatri di Reggio Emilia), Francesca Corona (Direttrice artistica del Festival d’Automne di Parigi), Walter Mramor (Direttore Circuito Danza della Regione Friuli Venezia Giulia), Marie Josée Beaubien (Assistente alla programmazione e responsabile della comunicazione digitale,Agora de la danse di Montréal), Béatrice Horn (consulente artistico,Biennale di Lione), Katharina Kucher (co-direttrice Tanzmesse nrw di Düsseldorf).
