Il Teatro Regio saluta Parma Capitale della Cultura con un evento indimenticabile. Sarà possibile infatti, da marzo a giugno, attraverso otto visite guidate, scoprire il meraviglioso sipario creato dall’artista Mimmo Paladino, realizzato nei laboratori scenotecnici del Teatro Regio di Parma con il sostegno del Regio Parma Festival.
Le visite avranno luogo martedì 15 marzo, mercoledì 27 aprile, sabato 21 maggio, mercoledì 15 giugno 2022, in un doppio turno, alle ore 10.30 e ore 11.30, e avranno una durata di 45 minuti.

Opera d’arte contemporanea
Con i suoi colori brillanti e le sue geometrie, il sipario si staglia sul palcoscenico di uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, affiancando quello storico del 1829 dipinto da Giovan Battista Borghesi, in un dialogo ideale tra tradizione e contemporaneità.
Nato su commissione del Teatro Regio di Parma il progetto ha visto la luce nel 2021 ed inaugurato in occasione del 208° compleanno di Giuseppe Verdi durante l’apertura della XXI edizione del Festival a lui dedicato

La visita
La visita guidata consentirà al pubblico di scoprire innanzitutto l’artista che lo ha realizzato nonché tutte le fasi, dalla committenza all’ideazione, che hanno portato alla nascita del sipario, seguendo il progressivo lavoro avvenuto nei laboratori scenotecnici del Teatro, di cui è stata fondamentale l’opera, sotto la guida dello scenografo Franco Venturi.

La musica di Verdi come ispirazione
“C’è forse, in questo sipario, una dedica sotterranea – afferma l’artista Mimmo Paladino – siamo nella patria di Giuseppe Verdi e naturalmente la sua musica è stata la fonte ispiratrice, che mi ha fatto pensare a una sorta di sinfonia cromatica di frammenti figurativi. Si tratta di una dedica non esplicita, ma la musica di Verdi è stato il punto di partenza”.
Info e prenotazioni
Per organizzare la visita si può inviare una mail a: visitareilregio@teatroregioparma.it
#parma #teatroregio #parmacapitale #sipariodartista #sipario #mimmopaladino #giuseppeverdi
