Sono state presentate ieri al Ciné di Riccione le 5 partecipanti, in qualità di allieve, alla prima edizione del programma di mentoring LED | Leader Esercenti Donne, promosso dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per offrire alle professioniste dell’esercizio cinematografico opportunità e strumenti di crescita in un’industria che ha bisogno di rinnovamento e di sviluppare di nuovi modelli imprenditoriali, venendo a colmare il gender gap nelle figure chiave del settore.
Per migliorare le proprie conoscenze e competenze e allargare il proprio orizzonte professionale, le 5 esercenti saranno guidate da altrettante mentori, figure di comprovata esperienza nell’esercizio, in un percorso lungo 12 mesi di orientamento e sostegno professionale attraverso incontri individuali, online e in presenza, webinar di approfondimento e la creazione di network.
L’incontro di Riccione è il primo appuntamento collegiale (i successivi si svolgeranno durante la Festa del Cinema di Roma e le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento) che coinvolge mentori, allieve, le coordinatrici (alcune delle Segretarie generali delle Sedi territoriali ANEC) e una supervisor con esperienza internazionale di mentoring.
Le cinque allieve partecipanti alla prima edizione di LED | Leader Esercenti Donne, espressione delle diverse realtà territoriali e tipologie aziendali, sono (in ordine alfabetico):
- Giusy Elena Leone (Cine Alba di Cinisi – PA), Social media manager ed Executive Assistant del cinema
- Maria Felicia Padula (Cinema Il Piccolo di Matera), Event Manager, curatrice di rassegne e festival, Vicepresidente di un Circolo di cultura cinematografica
- Paola Parini (Cinema King di Lonato del Garda – BS), Junior Manager con competenze in campo amministrativo e di assistenza alla clientela
- Ewa Pinecka (The Space Cinema), Senior Business Analyst delcircuito, per il quale lavora dal 2018
- Valeria Giacoma Rosa (Cinema Margherita di Cuorgné – TO),Responsabile programmazione e attività social, con precedenti esperienze presso brand internazionali.
Le cinque mentori, oltre a essere figure femminili di riferimento per il settore, sono a loro volta espressione delle diverse realtà, anche territoriali, dell’esercizio. L’ordine di presentazione è quello di abbinamento alle allieve:
- Simona Sala (Multisala Corso di Cerignola – FG), ideatrice e promotrice di progetti culturali, attività di formazione e promozione, tra cui rassegne e arene; è Presidente FICE Puglia e Basilicata
- Giuliana Fantoni (Multisala Edera di Treviso), specializzata nella organizzazione e promozione di eventi e programmi educativi; Presidente FICE Triveneto e Vicepresidente FICE nazionale
- Francesca Piraccini (Multisala Eliseo di Cesena), che unisce programmazione mainstream e cinema d’essai con elevati standard di qualità e comfort; ha fondato una società di concerti ed eventi
- Laura Fumagalli (Arcadia Cinema), Marketing and Event Manager del circuito, esperta di cinema digitale e innovazione tecnologica; prima esercente italiana nella Top 50 Women in Global Cinemas della rivista Celluloid Junkie
- Loredana Polizzi (Multisala Apollo di Messina), organizza eventi per università, scuole, associazioni; sviluppa da anni progetti per l’accessibilità e l’inclusione.
La supervisor della prima edizione è Elisabetta Hoch, Regional Operations Manager del circuito UCI Cinemas Italia, che ha partecipato in qualità di allieva all’edizione 2020-2021 del progetto sovranazionale Women’s Cinema Leadership Programme varato dall’UNIC (Unione Internazionale dei Cinema), e che sarà mentore per l’edizione 2023-2024 dello stesso progetto. È stata inserita da Celluloid Junkies nella Top 50 Women in Global Cinemas 2023.
Ad affiancare Anita di Marcoberardino, Segretaria regionale ANEC Lombarda e curatrice del progetto LED | Leader Esercenti Donne per la Presidenza nazionale ANEC, le tutor:
- Laura Giraud, Segretaria regionale ANEC Liguria
- Elena Pagnoni, Segretaria regionale ANEC Emilia-Romagna
- Francesca Rossini, Segretaria Interregionale ANEC Puglia e Basilicata
- Deborah Sapienza, Segretaria Regionale ANEC Sicilia
- Marta Valsania, Segretaria Regionale ANEC Piemonte e Valle d’Aosta
