Connect with us

Cosa stai cercando?

Spettacolo dal vivo, Tecnologia e spettacolo

La Commissione europea contro la pirateria online degli spettacoli dal vivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Combattere la pirateria online, favorendo una maggiore crescita economica per gli artisti e per il mondo dello spettacolo dal vivo.

È l’appello lanciato nella giornata di giovedì 4 maggio dalla Commissione europea a Bruxelles su come combattere la pirateria online su scala commerciale di sport e altri eventi dal vivo, come concerti e spettacoli teatrali.

Le linee guida dell’UE

La raccomandazione incoraggia gli Stati membri, le autorità nazionali, i titolari di diritti e i prestatori di servizi intermediari ad adottare misure efficaci, equilibrate e appropriate per contrastare le ritrasmissioni non autorizzate di tali streaming. Intensificando la lotta contro la pirateria online, la raccomandazione contribuirà a rafforzare la competitività delle industrie culturali e creative dell’UE. 

L’azione della Commissione si concentra su tre linee principali: raccomanda un intervento urgente da parte dei fornitori di servizi di hosting relativi a eventi in diretta, sulla base del regolamento sui servizi digitali, con l’obiettivo di “ridurre al minimo i danni causati dallo streaming illegale”; incoraggia il “ricorso a ingiunzioni di blocco adattate agli eventi in diretta”; incoraggia gli organizzatori di eventi e spettacoli dal vivo ad “aumentare la disponibilità, l’accessibilità economica e l’attrattiva delle loro offerte commerciali per gli utenti finali in tutta l’Unione”. 

Infine, la Raccomandazione istituisce un solido sistema di monitoraggio per valutarne gli effetti sulla lotta alla pirateria e per prendere in considerazione ulteriori misure, se necessario. Questo lavoro sarà svolto con il supporto dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (Osservatorio EUIPO) e comporterà la definizione di chiari indicatori chiave di prestazione per condurre un monitoraggio efficace. Sulla base di questo esercizio di monitoraggio, la Commissione valuterà gli effetti della Raccomandazione sulle ritrasmissioni non autorizzate di sport e altri eventi dal vivo entro il 17 novembre 2025.

I dati dell’UE

Nei Paesi dell’Unione europea la pirateria digitale, misurata in base al numero medio di accessi mensili per utente di Internet ai siti web che violano i diritti d’autore, è diminuita del 34 % nel 2020 rispetto all’anno precedente secondo dati dell’Agenzia Ue per la tutela della proprietà intellettuale (EUIPO).

Nonostante i dati positivi, la pirateria rimane un problema significativo in tutta l’UE, con differenze tra gli Stati membri e per tipi di contenuto.

La modalità con cui più frequentemente si accede si usufruisce di contenuti pirati rimane lo streaming online: nel 2020 in UE, oltre l’80 % del consumo di contenuti audiovisivi e di spettacolo è avvenuto in streaming. I settori della musica, della TV e del cinema stanno attraversando una fase di rapidi cambiamenti, con un aumento dei servizi di distribuzione tramite Internet

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Arena Opera Festival, Festival

L’Arena di Verona è universalmente riconosciuta come uno dei simboli dell’Italia e della sua cultura nel mondo. Una storia fatta di tradizioni e di...

Ministero della Cultura, Spettacolo

Manca poco più di un anno alla data di scadenza della proroga del termine per l’adozione dei decreti attuativi della delega al Governo in...

Festival, Musica

Musica, natura e spettacolo si incontrano nel cuore della Tuscia con “I Tramonti di Tinia“: terza edizione del festival estivo che si terrà dal...

Lirica, Musica

“Ma davvero nel mondo della lirica non ci sono più le belle voci“?No, basta semplicemente cercarle e offrire loro un’opportunità.Da questa scommessa nasce “Voci...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.