Diretta streaming qui dalle ore 15:00 di mercoledì 15 dicembre 2021:
Il mondo della musica, dello spettacolo dal vivo e della cultura si troverà insieme per immaginare e progettare nuove azioni di rilancio del settore alla luce delle opportunità offerte dal PNRR.
L’incontro, moderato dal giornalista Sky, Massimo Leoni, si aprirà con gli interventi introduttivi di Antonio Parente, Direttore Generale dello Spettacolo del Ministero della Cultura e di Carlo Fontana, Presidente AGIS.
È previsto un intervento, in collegamento, di Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.
Programma degli interventi:
Francesco Maria PERROTTA (Presidente ITALIAFESTIVAL)
Riccardo NENCINI (Presidente Commissione Cultura Senato)
L’organizzazione dello spettacolo dal vivo nei contesti locali: criticità e possibili soluzioni. L’apporto delle manifestazioni culturali per lo sviluppo dei territori.
Vincenzo SPERA (Presidente ASSOMUSICA)
Flavia NARDELLI PICCOLI (Componente Commissione Cultura Camera Deputati)
Strategie di valorizzazione delle manifestazioni culturali nei contesti locali anche al fine di impiegare i lavoratori dello spettacolo, tra i più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia.
Luciano MESSI (Presidente ATIT)
Giorgio BATTISTELLI (Compositore, Leone d’oro alla carriera della Biennale Musica 2022)
Lo spettacolo di domani: immaginare un nuovo modo di concepire le manifestazioni artistiche alla luce degli sviluppi tecnologici e delle risorse destinate alla cultura nel nuovo scenario post pandemico.

Marco PARRI (Presidente ICO)
Andrea MARGARITELLI (Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura)
I luoghi della cultura nel contesto urbano: adeguamento e riqualificazione ecosostenibile dei teatri per una risemantizzazione degli spazi.
Francesco GIAMBRONE (Presidente ANFOLS)
Francesco GIORGINO (Direttore Master in Comunicazione della Luiss)
Comunicare lo spettacolo. Strategie per innovare e rendere più efficace la comunicazione dello spettacolo sui media, anche alla luce delle nuove tecnologie per la fruizione degli eventi artistici e culturali e delle opportunità offerte dal PNRR.
Evento organizzato da ANFOLS (Associazione nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche), ASSOMUSICA (Associazione tra i produttori e gli organizzatori di spettacoli di musica dal vivo), ATIT (Associazione dei Teatri italiani di tradizione), ICO (Istituzioni concertistico orchestrali) e ITALIAFESTIVAL (Associazione dei più prestigiosi Festival italiani) con il patrocinio dell’AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo).
