Connect with us

Cosa stai cercando?

GRAN TEATRO GIACOMO PUCCINI TORRE DEL LAGO foto Cespa

Ministero della Cultura

Barbuto, Ferrante e Testini nel Consiglio Superiore dello Spettacolo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Consiglio superiore dello spettacolo, organo consultivo del Ministero della Cultura, in seno alla Direzione generale dello Spettacolo, è stato integrato, il 30 marzo scorso, dai seguenti componenti:

  • Domenico Barbuto, direttore esecutivo dell’AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), già responsabile delle relazioni esterne e coordinatore degli uffici della Presidenza Nazionale;
  • Donatella Ferrante, già dirigente nella Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura ed esponente dell’ETI (Ente Teatrale Italiano);
  • Carlo Testini, responsabile delle politiche culturali dell’ARCI e componente del board internazionale della BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo.

Consiglio superiore dello spettacolo

Il Consiglio svolge compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione ed attuazione delle politiche di settore nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività dello spettacolo.

L’organo può avvalersi della Direzione generale dello Spettacolo per lo svolgimento di attività di analisi del settore spettacolo e di attività di monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche.

La stessa Direzione fornisce supporto anche per l’organizzazione di consultazioni periodiche, con i rappresentanti dei settori professionali interessati, sull’andamento del settore, sull’evoluzione delle professioni dello spettacolo e sulle condizioni di formazione e di accesso alle stesse.

Il Consiglio dura in carica tre anni ed è composto da 11 personalità del settore dello spettacolo di particolare e comprovata qualificazione professionale e capacità anche in campo giuridico, economico, amministrativo e gestionale, nominate, nel rispetto del principio dell’equilibrio di genere, dal Ministro della Cultura, tre delle quali su designazione della Conferenza unificata.

Il Consiglio è inoltre composto da 4 membri scelti dal Ministro della Cultura nell’ambito di una rosa di nomi proposta dalle associazioni di categoria e dagli enti del terzo settore, maggiormente rappresentativi del settore dello spettacolo.

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, Ecoevents

Una giornata di formazione per la transizione verde dello spettacolo dal vivo. La giornata è organizzata da PromoPA con sostegno di Camera di Commercio Toscana...

Agis, Spettacolo dal vivo

Intervista a Gimmi Basilotta, presidente ANCTI e vicepresidente AGIS Piemonte e Valle d'Aosta, sul tema dei soggetti privati nel mondo dello spettacolo e della...

Agis, Festival

Protagonista della sezione “Espansioni” del Varzi Festival 2023 è stata Carmen Consoli Nello splendido scenario del parco di Villa Mangini si è esibita la cantantessa siciliana in...

Cinema, Cinetel

La campagna estiva "Cinema Revolution", promossa dal Ministero della Cultura, non è ancora giunta al termine ma già si registrano numeri importanti che sottolineano...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.