Anteprime e incontri con centinaia di studenti italiani
Si è conclusa oggi, con una visita al Teatro dell’Opera alla presenza del Sovrintendente e Presidente dell’Agis Francesco Giambrone, la 26esima edizione del Campus Cinema Scuola Giovani, l’iniziativa di AGIS/Agiscuola, con lacollaborazione di ANEC e realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema eImmagini per la Scuola”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministerodell’Istruzione.

Un’iniziativa che ha coinvolto per tre giorni (dal 9 all’11 novembre) gli studenti delle scuole secondarie di II grado che sono risultati secondi classificati per Regione in base a un concorso del progetto David Giovani e che hanno espresso il loro voto al miglior film su una selezione di opere cinematografiche italiane in concorso ai David di Donatello.
Ad aprire i lavori del Campus, mercoledì 9 novembre, è stato il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini, cui è seguita l’anteprima del film Notte fantasma di Fulvio Risuleo, protagonista alla fine della proiezione di un incontro con gli studenti.
Il programma di giovedì 10 novembre è iniziato con un incontro che ha visto protagonista Roberto Andò, regista di La Stranezza. È stata poi la volta dell’anteprima del film Chiara, diretto da Susanna Nicchiarelli e interpretato da Margherita Mazzucco, entrambe presenti in sala al termine dell’anteprima.
Fittissimi gli appuntamenti del pomeriggio, all’insegna di incontri con alcuni dei volti più noti del cinema italiano. A iniziare è stato Michele Placido per un confronto con gli studenti sul suo film L’ombra di Caravaggio. È stata poi la volta dell’attore rivelazione Saul Nanni, protagonista del film Brado. A concludere la giornata un confronto con il regista Ivano De Matteo e l’anteprima del film Ragazzaccio di Paolo Ruffini (il quale ha inviato un videomessaggio a tutti gli studenti).
