Connect with us

Cosa stai cercando?

Agis, Agiscuola

Concluso il “Campus cinema scuola giovani”

Tempo di lettura: 2 minuti

Anteprime e incontri con centinaia di studenti italiani

Si è conclusa oggi, con una visita al Teatro dell’Opera alla presenza del Sovrintendente e Presidente dell’Agis Francesco Giambrone, la 26esima edizione del Campus Cinema Scuola Giovani, l’iniziativa di AGIS/Agiscuola, con lacollaborazione di ANEC e realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema eImmagini per la Scuola”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministerodell’Istruzione.

Gli studenti con il Segretario Generale Agis Domenico Barbuto e Il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma e Presidente Agis Francesco Giambrone

Un’iniziativa che ha coinvolto per tre giorni (dal 9 all’11 novembre) gli studenti delle scuole secondarie di II grado che sono risultati secondi classificati per Regione in base a un concorso del progetto David Giovani e che hanno espresso il loro voto al miglior film su una selezione di opere cinematografiche italiane in concorso ai David di Donatello.

Ad aprire i lavori del Campus, mercoledì 9 novembre, è stato il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini, cui è seguita l’anteprima del film Notte fantasma di Fulvio Risuleo, protagonista alla fine della proiezione di un incontro con gli studenti.

Il programma di giovedì 10 novembre è iniziato con un incontro che ha visto protagonista Roberto Andò, regista di La Stranezza. È stata poi la volta dell’anteprima del film Chiara, diretto da Susanna Nicchiarelli e interpretato da Margherita Mazzucco, entrambe presenti in sala al termine dell’anteprima.

Fittissimi gli appuntamenti del pomeriggio, all’insegna di incontri con alcuni dei volti più noti del cinema italiano. A iniziare è stato Michele Placido per un confronto con gli studenti sul suo film L’ombra di Caravaggio. È stata poi la volta dell’attore rivelazione Saul Nanni, protagonista del film Brado. A concludere la giornata un confronto con il regista Ivano De Matteo e l’anteprima del film Ragazzaccio di Paolo Ruffini (il quale ha inviato un videomessaggio a tutti gli studenti).

Scritto da

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Lirica, Musica

“Ma davvero nel mondo della lirica non ci sono più le belle voci“?No, basta semplicemente cercarle e offrire loro un’opportunità.Da questa scommessa nasce “Voci...

Cultura, Spettacolo

Non è una ripresa a senso unico quelle fotografata dall’ Osservatorio Inps sui lavoratori dello spettacolo per l’anno 2022. Tante, troppe forse, sono ancora le...

Sticky Post

È calato il sipario sul Festival di Cannes e sulla riviera francese è tornata la normalità. Le stelle sono ripartite ed alcune di loro...

Ministero della Cultura, Spettacolo

Del totale erogato, 46 milioni sono stati stanziati a favore della tutela, valorizzazione e sostegno dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo.

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.