Fondazione Toscana Spettacolo onlus ancora più in Europa e in linea con l’Agenda 2030
Il progetto SPARSE plus (Supporting and Promoting Arts in rural settlements of Europe), finanziato dal programma Europa Creativa, mira a espandere e approfondire la rete di tournée rurali, fornendo accesso a eventi artistici professionali di alta qualità nelle comunità rurali, fino al 2026.
Secondo le statistiche dell’UE, il 30% della popolazione europea vive in una zona rurale, dove l’accesso ai servizi è peggiore e l’esclusione sociale è maggiore.
Questa edizione include i partner originali di SPARSE: Associazione Marchigiana Attività Teatrali (Marche, Italia) come Coordinatore e capofila, con SA Eesti Tantsuagentuur (Estonia), Artists Group Fish Eye (Lituania), Shoshin Theatre (Transilvania, Romania), Riksteatern Varmland (Varmland, Svezia); con nuovi partner Pro Progressione (Ungheria), SINUM (Ungheria), Nova Sit (Repubblica Ceca), Teatro 4Garoupas (Germania), Art Fraction Foundation (Polonia) e Fondazione Toscana Spettacolo (Toscana, Italia).
Il programma SPARSE
Nello specifico, ci saranno 150 performance di almeno 45 compagnie di artisti in 50 comunità rurali per 7.500 spettatori.
Il 20% delle performance saranno transfrontaliere e tutti i viaggi prevedono l’utilizzo di mezzi pubblici, principalmente treni (slow travel), per mitigare gli impatti ambientali e compensare le emissioni di carbonio.
Un programma di tutoraggio dal vivo e digitale sosterrà 50 promotori di tournée rurali locali e almeno 45 compagnie di artisti per apprendere le nozioni essenziali delle tournée rurali, comprese le visite ai partner più esperti.
Ci saranno 3 eventi chiave; un kick-off meeting per 50 promotori e 11 collaboratori; un Simposio aperto al pubblico per 100 delegati (responsabili politici, finanziatori, associati culturali) e una conferenza finale per 100 delegati (promotori locali, partner, artisti, potenziali nuovi partner e associazioni) per condividere le conoscenze apprese e lanciare il successivo programma quadriennale.
“Il rapporto tra spettacolo dal vivo e comunità locale è al centro della mission di FTS. Dare la possibilità a territori più piccoli e distanti dai grandi poli culturali di vivere il teatro nel proprio contesto con artisti riconosciuti e proposte di qualità è una grande opportunità per i Comuni e i cittadini della Regione.
Le iniziative programmate e realizzate dall’ente raggiungono aree urbane molto diverse tra loro e creano, attraverso le arti performative, occasioni di crescita e partecipazione.
Un’attività capillare, in grado di raggiungere e valorizzare tanto i capoluoghi quanto i centri più periferici della Toscana che con questa ulteriore progettualità europea ci permette di allargare potenzialità, orizzonti e reti di collaborazione – commentano la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti e la direttrice Patrizia Coletta in una nota congiunta, sottolineando come progetti come SPARSE offrano alle comunità e ai territori una crescita sociale condivisa che colmi disuguaglianze, distanze e dimensioni territoriali”.
