Luca Marengo è il nuovo Direttore organizzativo del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia.
Già componente dell’esecutivo nazionale AGIS – ANTAC (Associazione dei Centri di Produzione Teatrale) dal 2021 al 2022, Marengo ha assunto nel mese di luglio la Presidenza nazionale di ASTRA – Associazione del Teatro Ragazzi, sindacato d’impresa che riunisce Centri di Produzione Teatrale e Imprese di Produzione, per il triennio 2022-2025.
Marengo entra a far parte del teatro udinese, centro di produzione multidisciplinare, riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, e nuovo componente della Direzione aziendale del CSS assieme a Rita Maffei, Fabrizia Maggi, Patrizia Minen, Marco Neri.
Milanese, classe 1978, Luca Marengo ha maturato negli anni diverse esperienze come manager culturale, direttore organizzativo e artistico all’interno di istituzioni culturali pubbliche e private.
Laureato con lode in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana-indirizzo Promozione Culturale, dopo la scuola per operatori dello spettacolo alla Fondazione Paolo Grassi, ha fondato il Teatro della Cooperativa a Milano. Successivamente ha lavorato come organizzatore al Teatro dell’Elfo di Milano e al Teatro della Tosse di Genova. È stato dal 2018 al 2022, Direttore artistico della Fondazione Sipario Toscana “La città del teatro di Cascina” (Centro di Produzione Teatrale) per poi approdare al CSS di Udine.
Fondato nel 1978, il CSS di Udine dal 1984 è riconosciuto dal Ministero della Cultura e dal 2000 è il Teatro stabile di innovazione della regione Friuli-Venezia Giulia.
Una realtà culturale e occupazionale di rilievo che riunisce, in un’impresa cooperativa, una ventina di soci lavoratori e dipendenti, in collaborazione con oltre duecento persone coinvolte e scritturate nell’attività, fra attori, registi, scenografi, costumisti, collaboratori artistici e personale tecnico per ogni stagione.
Dal 2015 il CSS è stato annoverato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come Centro di produzione teatrale.
L’attività di programmazione del CSS si sviluppa sul territorio regionale, nazionale e, per alcuni progetti, anche in ambito internazionale attraverso una diversificata attività di produzione, programmazione, formazione e ospitalità teatrale.
