Connect with us

Cosa stai cercando?

Anci, Ministero della Cultura

Pnrr borghi, vince l’aggregazione tra Comuni?

Tempo di lettura: 2 minuti

Ancora 16,5 milioni di euro da assegnare

Sono state pubblicate le graduatorie dei comuni che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale nell’ambito” dell’investimento Attrattività dei Borghi previsto dal Pnrr.

Dalle dichiarazioni del MiC, gli esclusi da questa prima tornata potrebbero essere riconsiderati a breve attingendo dall’ “Elenco complessivo di merito delle proposte ammesse a valutazione” che vede ben 1595 progetti valutati.

Ancora 16,5 milioni di euro da assegnare

Sono 363,5 i milioni di euro assegnati a 207 progetti che i piccoli comuni sotto i cinquemila abitanti hanno presentato. Lo stanziamento complessivo previsto è di 380 milioni. I 16,5 milioni di euro non assegnati saranno oggetto di accordo formale tra Ministero, Regioni e Comuni per scorrere la graduatoria dei primi esclusi.

La volontà dei soggetti istituzionali coinvolti sarebbe quella – già espressa a gran voce da molti, a cominciare da Anci e dalla consigliera del ministro Ottavia Ricci – di reperire ulteriori fondi per finanziare i progetti migliori esclusi da questa prima selezione.

Sul bando e sulle graduatorie pubblicate ieri, si è espresso “a caldo” Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci:

In molti casi, i progetti migliori sono di Comuni piccolissimi, che è commovente anche solo leggerne i nomi. Bisognerebbe metterli in fila e recitarli uno dopo l’altro, come una sorta di giaculatoria laica”.

Una considerazione che racchiude l’essenza della “piccola” Italia e della natura stessa del bando, scritto per esaltare proprio quelle piccole ma grandi realtà che sono il motore culturale del Paese.

Vince l’aggregazione tra Comuni?

Scorrendo la Graduatoria Regionale dei progetti ammessi a finanziamento, si evince come, in gran parte delle regioni, sia stata l’aggregazione tra più Comuni a essere premiata dalla commissione giudicatrice. La proporzione tra comuni beneficiari e progetti che hanno previsto l’aggregazione di più comuni è stata l’arma vincente di molte piccole realtà che pare abbiano abbandonato la tradizionale e ormai vetusta logica campanilistica.

Piemonte: 26 comuni beneficiari e 13 progetti, 8 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 21 comuni (81%).

Marche: 10 comuni beneficiari e 5 progetti, 3 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 8 comuni (80%).

Friuli Venezia Giulia: 7 comuni beneficiari e 4 progetti, 2 progetti hanno visto l’aggregazione di 5 comuni (71%).

Lombardia: 28 comuni beneficiari e 18 progetti, 7 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 18 comuni (64%).

Campania: 31 comuni beneficiari e 22 progetti, 7 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 17 comuni (55%).

Lazio: 29 comuni beneficiari e 19 progetti, 6 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 16 comuni (55%).

Sicilia: 35 comuni beneficiari e 24 progetti, 7 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 18 comuni (51%).

Toscana: 18 comuni beneficiari e 13 progetti, 4 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 9 comuni (50%).

Le percentuali sono chiare, in alcune regioni pochi Comuni hanno creduto nell’aggregazione che, ricordiamo, deve garantire una popolazione complessiva sotto i 5000 abitanti e affinità storico/culturali/geografiche tra gli aggregati.

Calabria: 14 comuni beneficiari e 10 progetti, 2 progetti hanno visto l’aggregazione di 6 comuni (43%).

Puglia: 23 comuni beneficiari e 18 progetti, 4 progetti hanno visto l’aggregazione di ben 9 comuni (39%).

Tutti i risultati dei bandi Pnrr Cultura

Scritto da

Direttrice editoriale. Musicologa, project manager, consulente editoriale per Istituzioni culturali.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti

Agis, Ministero della Cultura

Plauso del Presidente dell’Agis all’approvazione definitiva della Legge delega dello spettacolo “Non possiamo che apprezzare l’approvazione definitiva della nuova delega dello spettacolo da parte...

Ministero della Cultura

“Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo” Via libera definitivo al disegno di legge, la Camera ha approvato il provvedimento in...

Agis, Anci

Il delegato PNRR Agis, Francesco Maria Perrotta, plaude all’iniziativa del Presidente dell’Anci Antonio Decaro, il quale – rivolgendosi con una lettera al ministro della...

Anci, PNRR

I “Partenariati Speciali Pubblico Privato (PSPP)” stanno dimostrando di essere dispositivi innovativi per fare cultura e comunità. Una sintesi della riflessione, su AgCult, di...

Copyright © 2022 Le foto presenti su Notizie di Spettacolo sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. L'editore è a disposizione per la eventuale rimozione di foto coperte da copyright. Il periodico on line “Notizie di Spettacolo” è stato registrato presso il registro dell'Ufficio Stampa con il numero 66/2022 con firma del decreto del Presidente di Sezione del 10 maggio 2022.