“Esprimiamo grande soddisfazione per le misure adottate a favore del mondo dello spettacolo e della cultura, segnale importante che pone il settore al centro delle scelte di politica economica del Governo”.
E’ quanto dichiarano in una nota congiunta AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FEDERVIVO, ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema e ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche all’indomani dell’approvazione da parte del Cdm del disegno della legge di bilancio per il 2022.
“Dal potenziamento dei fondi per il cinema e l’audiovisivo all’istituzione di un fondo per il risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche, – prosegue la nota – dall’incremento del Fondo unico per lo spettacolo alla nascita di un nuovo welfare a favore dei lavoratori dello spettacolo. Senza dimenticare norme importanti quali la stabilizzazione del bonus cultura per i diciottenni ed il rifinanziamento del ‘Fondo Cultura’ per promuovere investimenti sul patrimonio culturale materiale e immateriale”.
“Un doveroso e sentito ringraziamento – concludono le associazioni – va al Ministro della Cultura Dario Franceschini, il quale ancora una volta ha dimostrato sensibilità ed attenzione verso un comparto, quale quello dello spettacolo, che ha fortemente sofferto la fase pandemica e che si trova oggi ad apprezzare delle norme che non rappresentano un sostegno ‘una tantum’, bensì interventi più strutturali che consentono un approccio diverso per il prossimo futuro”.
