La città di Torino si mobilita sempre più ad accogliere l’Eurovision Song Contest. Un’edizione il cui tema principale sarà la pace.
Il prossimo 28 aprile è previsto l’arrivo a Torino delle prime delegazioni internazionali che parteciperanno all’Eurovision Song Contest. Da quel momento inizieranno le prove a ritmo serrato, secondo un meccanismo ormai collaudato, preciso e ben funzionante, che non lascia nulla al caso.
Il 6 aprile verrà inaugurato l’Eurovillage nel parco del Valentino e sarà il luogo dove si svolgeranno numerosi eventi collaterali durante tutto il periodo della kermesse. Verrà inoltre prevista un’estensione dell’orario del trasporto pubblico locale per agevolare gli spostamenti cittadini.
Riaprono i Murazzi
Torino si riapproprierà inoltre, dopo 10 anni di chiusura, degli storici Murazzi, le arcate e le rimesse delle barche sulle rive ovest del Po che durante l’Eurovision Song Contest ospiteranno attività culturali e ricreative e con buona probabilità saranno la sede dell’Euroclub, la discoteca a tema eurovisivo frequentata da delegazioni e fan.
In un più ampio progetto di riqualificazione cittadina, i Murazzi continueranno a rimanere aperti anche dopo l’evento.

All’esterno del Pala Olimpico
Sono iniziati i lavori all’esterno del Pala Olimpico in Piazzale Grande Torino per la struttura esterna di 5.000 mq destinata alla sala stampa, che aprirà il 4 maggio e accoglierà circa 1.500 giornalisti, fra cui NdS.
Un’ulteriore tensostruttura sarà la “Delegation Bubble”, sede delle delegazioni e dei camerini degli artisti.
Un tunnel di collegamento unirà le due tensostrutture all’area dello spettacolo.
All’interno del Pala Olimpico
All’interno del Pala Olimpico è intanto iniziata la costruzione del palco dell’Eurovision, la cui progettazione è a cura dell’Atelier Francesca Montinaro di Roma.
È stato rivelato che sarà l’azienda Officine Srl di Dueville, in provincia di Vicenza, a occuparsi di tutte le installazioni sceniche che prevedono l’utilizzo dell’acqua, i cui giochi accompagneranno le diverse performances.

Sappiamo che nel progetto sono inclusi infatti sei archi mobili concentrici, una cascata d’acqua a sfioro di venti metri per due lungo il bordo del palco centrale e archi d’acqua alti fino a quattro metri ai lati del palco.
I lavori dureranno circa un mese, in modo da poter poi accogliere le delegazioni per le prime prove.
I biglietti per tutti gli show
A breve sarà possibile acquistare i biglietti per l’Eurovision Song Contest, sia per le semifinali del 10 e 12 maggio che per la gran finale del 14 maggio.
Si potrà assistere anche alle dress rehearsals, che fungono daprove generali e si dividono in Jury show, serate a circuito chiuso ma con il pubblico in cui votano le giurie e i pomeridiani Family show.
Secondo le ultime disposizioni Covid, dal 1° aprile stadi e palasport potranno di nuovo sfruttare il 100% della capienza, mentre da maggio non sarà più necessario l’utilizzo della mascherina.
La pace sarà il tema dell’evento
Nel corso di una conferenza stampa organizzata dal centro di produzione Rai di Torino, Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai 1 ed Executive Producer dell’evento e Simona Martorelli, capodelegazione italiana e direttrice relazioni internazionali Rai, hanno confermato che sarà la pace il tema principale del concorso, in un momento storico-politico così delicato.
Confermata la partecipazione all’Eurovision dell’Ucraina, la cui presenza assume un significato particolarmente simbolico.
Il gruppo dei Kalush Orchestra, che rappresenterà il Paese al concorso, ha reso noto che gareggerà attraverso la live-on-tape, un’esibizione pre-registrata a distanza, a meno che la guerra non finisca entro il mese di maggio.
L’Italia nona in ordine di esibizione
Lo scorso 15 marzo, durante l’Head of Delegation meeting, l’incontro dei capidelegazione, svoltosi sia in presenza che da remoto, l’Italia ha avuto la possibilità da regolamento, in quanto Paese ospite, di sorteggiare l’ordine di esibizione nella finale del 14 maggio.
Ricordiamo che l’Italia accede direttamente alla finale poiché è una delle Big Five, le emittenti che contribuiscono maggiormente all’evento, oltre che quest’anno Paese ospite.
Blanco e Mahmood si esibiranno per noni, durante la prima metà dello show.
Tutto pronto per la gara
Mancano poco più di 50 giorni all’Eurovision.
Nelle ultime ore è stato rivelato il brano con cui gareggerà la cantante dell’Armenia, mentre Malta ha cambiato la sua canzone e c’è attesa per conoscere l’ultimo brano in concorso, che è quello dell’Azerbaigian e verrà presentato nella giornata di oggi.
Nelle prossime settimane seguiremo maggiormente da vicino i meccanismi di esibizione e votazione della gara, per poter arrivare preparati all’inizio del concorso.
